Conclusioni
- Pagina 1 : Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- Pagina 2 : Asus M4A79T Deluxe
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- Pagina 7 : BIOS
- Pagina 8 : MSI 790FX-GD70
- Pagina 9 : BIOS
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Giochi 3D
- Pagina 12 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 13 : Sintetici
- Pagina 14 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 15 : Conclusioni
Conclusioni
Le prestazioni medie sono il fattore chiave della maggior parte delle decisioni di acquisto, anche se abbiamo scelto un approccio più bilanciato.
Asus ha chiaramente la leadership nelle prestazioni, ma è la migliore scelta? Consideriamo le opzioni.
Con uno svantaggio prestazionale inferiore al mezzo punto, la MSI 790FX-GD70 fornisce buone prestazioni, una separazione degli slot grafici e un overclock migliore rispetto alla M4A79T Deluxe. La motherboard di MSI è anche leggermente meno costosa e include più funzionalità come il dual-Gigabit LAN e il supporto per tre dispositivi SATA in più.
Sia Asus che MSI hanno qualche problema nella disposizione dei connettori, con le connessioni audio e FireWire nell’angolo posteriore basso che sono quasi impossibili da raggiungere con i cavi delle porte del pannello superiore. Inoltre, entrambe le aziende collocano il connettore floppy in una posizione non comoda.
Con un deficit di prestazioni ridottissimo rispetto alla MSI, la Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P raggiunge l’overclock più elevato della CPU e il miglior layout per la connessione ai connettori. L’unico svantaggio è l’uso di solamente due slot PCI Express x16, che però non devono mai cedere linee agli altri slot. Così potrebbe essere la migliore scelta per chi considera l’uso di una o due schede dual GPU, piuttosto che tre o quattro a singola GPU.
Infine c’è la DFI LANParty DK 790FXB-M3H5, che è quasi nella media in ogni aspetto ad eccezione del prezzo, che è il 20 percento più basso di quello delle altre soluzioni.
La scelta, quindi, è tra la MSI 790FX-GD70 e Gigabyte MA790FXT-UD5P, a seconda degli aspetti per voi più importanti.
- Pagina 1 : Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- Pagina 2 : Asus M4A79T Deluxe
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- Pagina 7 : BIOS
- Pagina 8 : MSI 790FX-GD70
- Pagina 9 : BIOS
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Giochi 3D
- Pagina 12 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 13 : Sintetici
- Pagina 14 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- 2 . Asus M4A79T Deluxe
- 3 . BIOS
- 4 . DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- 5 . BIOS
- 6 . Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- 7 . BIOS
- 8 . MSI 790FX-GD70
- 9 . BIOS
- 10 . Configurazione di prova
- 11 . Giochi 3D
- 12 . Codifica A/V e produttività
- 13 . Sintetici
- 14 . Overclock, consumo e calore
- 15 . Conclusioni