Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- Pagina 1 : Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- Pagina 2 : Asus M4A79T Deluxe
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- Pagina 7 : BIOS
- Pagina 8 : MSI 790FX-GD70
- Pagina 9 : BIOS
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Giochi 3D
- Pagina 12 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 13 : Sintetici
- Pagina 14 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 15 : Conclusioni
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
Caratteristiche e layout
Sapendo che accoppiare due schede grafiche dual-GPU è il metodo più popolare per configurare quattro GPU CrossFireX, Gigabyte ha ridotto gli slot x16 a due, preferendo aggiungere altre caratteristiche.
Per un prezzo leggermente inferiore rispetto al modello Asus, gli utenti Gigabyte possono avere quattro porte SATA extra, due controller di rete dual-Gigabit e una porta FireWire extra, ma senza possibilità di usare più di due schede grafiche. Un compromesso ragionevole, considerando il prezzo e l’insieme delle caratteristiche.
Tutto questo rende la UD5P una soluzione più efficiente per costo e spazio, per configurazioni a singola o doppia scheda video. Gigabyte ha persino ?tagliato? una parte del dissipatore del Northbridge per fare spazio a schede di espansione PCIe x1 lunghe nello slot superiore, il che è un grande posto per inserire una scheda audio dedicata.
Nel layout della MA790FX6-UD5P si trovano le porte seriale e parallela, spostate nell’angolo inferiore posteriore. Inoltre, sono presenti i connettori IDE e floppy sopra la linea centrale del bordo frontale della scheda madre, per un miglior collegamento con gli alloggiamenti superiori degli hard disk nei case full tower.
Non abbiamo rimostranze sul layout, ma gli utenti dovrebbero preoccuparsi del fatto che tutte e quattro le porte SATA aggiuntive MA790FX-UD5P condividono un singolo collegamento PCIe attraverso il controller JMicron JMB363, per un throughput massimo combinato di 250 MB/s. Si tratta di un bandwidth di gran lunga inferiore ai 1200 MB/s che le quattro porte da 3.0 Gb/s sono teoricamente capaci di supportare.
- Pagina 1 : Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- Pagina 2 : Asus M4A79T Deluxe
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- Pagina 7 : BIOS
- Pagina 8 : MSI 790FX-GD70
- Pagina 9 : BIOS
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Giochi 3D
- Pagina 12 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 13 : Sintetici
- Pagina 14 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- 2 . Asus M4A79T Deluxe
- 3 . BIOS
- 4 . DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- 5 . BIOS
- 6 . Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- 7 . BIOS
- 8 . MSI 790FX-GD70
- 9 . BIOS
- 10 . Configurazione di prova
- 11 . Giochi 3D
- 12 . Codifica A/V e produttività
- 13 . Sintetici
- 14 . Overclock, consumo e calore
- 15 . Conclusioni