Sintetici
Pagina 13: Sintetici
- Pagina 1 : Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- Pagina 2 : Asus M4A79T Deluxe
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- Pagina 7 : BIOS
- Pagina 8 : MSI 790FX-GD70
- Pagina 9 : BIOS
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Giochi 3D
- Pagina 12 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 13 : Sintetici
- Pagina 14 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 15 : Conclusioni
Sintetici
La Gigabyte vince sia in 3DMark che PCMark Vantage.
Molti benchmark reali hanno mostrato differenze minime tra le schede madre, rendendo abbastanza notevole la leadership in Sandra Arithmetic per DFI e Asus.
Tutte e quattro le schede madre avevano la modalità dual channel attiva, con memoria DDR3-1333 e timing CAS 8-8-8-24 1T, ma Sandra ha mostrato differenze significative nel bandwidth di memoria. Sembra sia un problema del software, poiché il punteggio della Asus cresceva notevolmente ogni volta che rieseguivamo il test, un comportamente che le altre schede non hanno mostrato.
Pagina 13: Sintetici
- Pagina 1 : Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- Pagina 2 : Asus M4A79T Deluxe
- Pagina 3 : BIOS
- Pagina 4 : DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- Pagina 5 : BIOS
- Pagina 6 : Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- Pagina 7 : BIOS
- Pagina 8 : MSI 790FX-GD70
- Pagina 9 : BIOS
- Pagina 10 : Configurazione di prova
- Pagina 11 : Giochi 3D
- Pagina 12 : Codifica A/V e produttività
- Pagina 13 : Sintetici
- Pagina 14 : Overclock, consumo e calore
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . Schede madre 790FX da Asus, MSI, DFI e Gigabyte
- 2 . Asus M4A79T Deluxe
- 3 . BIOS
- 4 . DFI LANParty DK 790FXB-M3H5
- 5 . BIOS
- 6 . Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
- 7 . BIOS
- 8 . MSI 790FX-GD70
- 9 . BIOS
- 10 . Configurazione di prova
- 11 . Giochi 3D
- 12 . Codifica A/V e produttività
- 13 . Sintetici
- 14 . Overclock, consumo e calore
- 15 . Conclusioni