Overclocking
- Pagina 1 : Schede madre 990 FX in test: Asus Sabertooth, ASRock Fatal1ty, Gigabyte UD7 e MSI GD80
- Pagina 2 : MSI 990FXA-GD80
- Pagina 3 : Qual è la scheda 990FX giusta per voi?
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 7 : Risultati benchmark: codifica audio e video
- Pagina 8 : Risultati benchmark: giochi 3D
- Pagina 9 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 10 : 990FXA-GD80: firmware
- Pagina 11 : L’importanza del PCI Express
- Pagina 12 : 990FXA-UD7: firmware
- Pagina 13 : Gigabyte GA-990FXA-UD7
- Pagina 14 : A990FXM-A: firmware
- Pagina 15 : ECS A990FXM-A
- Pagina 16 : Sabertooth 990FX: firmware
- Pagina 17 : Asus Sabertooth 990FX
- Pagina 18 : Fatal1ty 990FX Professional: firmware
- Pagina 19 : ASRock Fatal1ty 990FX Professional
Overclocking
Frequenza, tensione e timing BIOS | |||||
---|---|---|---|---|---|
ASRock Fatal1ty 990FX Professional | Asus Sabertooth 990FX | ECS A990FXM-A | Gigabyte 990FXA-UD7 | MSI 990FXA-GD80 | |
Clock di riferimento | 150-500 MHz (1 MHz) | 100-600 MHz (1 MHz) | 190-400 MHz (1 MHz) | 200-500 MHz (1 MHz) | 190-690 MHz (1 MHz) |
Moltiplicatore CPU | 8.0-31.5x (0.5x) | 4.0-35.0x (0.5x) | 2.5-23.5x (0.5x) | 7.0-35.0x (0.5x) | 4.0-32.5x (0.5x) |
Valori dati DRAM | 800-1866 (266.6 MHz) | 800-2400 (266.6 MHz) | 667-1866 (266.6 MHz) | 667-1866 (266.6 MHz) | 800-1866 (266.6 MHz) |
CPU Vcore | 0.60-2.00V (12.5 mV) | 0.68-2.08V (6.25 mV) | +0 to +500 mV (50 mV) | -0.06 to +0.60V (25mV) | 1.08-2.05V (~10.5 mV) |
CPU NB | 0.60-2.00V (12.5 mV) | 0.50-1.90V (6.25 mV) | Non configurabile | -0.06 to +0.60V (25mV) | 1.00-1.82V (~11mV) |
Tensione 990FX | 1.11-1.66V (10 mV) | 0.80-1.51V (6.25 mV) | +0 to +500 mV (10 mV) | 0.87-1.98V (5 mV) | 0.96-1.39V (~5.5 mV) |
Tensione DRAM | 1.25-2.07V (10 mV) | 1.20-2.50V (6.25 mV) | -30 to +600 mV (10 mV) | 1.03-2.14V (5 mV) | 1.20-2.45V (~7 mV) |
Latenza CAS | 5-14 Cicli | 5-19 Cicli | 5-14 Cicli | 5-14 Cicli | 5-14 Cicli |
tRCD | 5-19 Cicli | 2-19 Cicli | 5-19 Cicli | 2-19 Cicli | 2-19 Cicli |
tRP | 5-19 Cicli | 2-19 Cicli | 5-19 Cicli | 2-19 Cicli | 2-19 Cicli |
tRAS | 15-40 Cicli | 8-40 Cicli | 10-35 Cicli | 8-40 Cicli | 8-40 Cicli |
Tutte le schede madre per appassionati offrono una gamma abbastanza elevata di controlli di tensione per friggere il vostro processore e un'altrettanto ampia rosa di frequenze per rendere il vostro processore non avviabile, ancor prima di friggerlo. I nostri test puntano alla stabilità sul lungo termine ed è per questo che scegliamo una tensione massima di 1,4 volt.
Gigabyte guida su Asus per overclock massimo, ma preferiamo overcloccare con la Asus Sabertooth 990FX per la sua capacità d'impostare una tensione obiettivo nel firmware. La 990FXA-UD7 ci forza a inseguire la tensione appropriata aumentando la tensione di offset del core e ritestando fino a quando non è stata raggiunta la tensione desiderata.
ECS sembra battere ASRock, ma non siamo stati in grado di farlo via firmware. Poiché il Turbo Core di AMD è stato sempre attivo, per avere una frequenza coerente era richiesto l'uso dell'overdrive di AMD. Abbiamo inoltre dovuto fare cambiamenti in Overdrive a ogni riavvio, rendendo la frequenza di 4,3 GHz eccessivamente complessa da usare.
Il punteggio ridotto della MSI è stato causato dal calo di tensione dovuto al meccanismo di compensazione di MSI rimosso dal firmware per i processori Bulldozer.
La Sabertooth 990FX raggiunge la frequenza di riferimento della CPU più alta, che è un'impostazione che ha grande rilevanza quando usata per superare i limiti di moltiplicatori bloccati – cosa che non riguarda i processori FX.
La sfortuna apparente di MSI è causata da fallimenti in avvio ogni volta che abbiamo cercato di abbassare manualmente il rapporto CPU-NB, che ha separato il limite della stabilità in modalità "Auto" aumentando la frequenza della CPU.
Asus non deve aver recepito il messaggio che l'AMD FX non ha alcun rapporto DDR3-2133, in quanto questa è l'impostazione che usa per raggiungere la frequenza DDR3-2205. Gigabyte ci costringe a partire da DDR3-1866 incrementando la frequenza di riferimento, e sia Gigabyte e MSI abbassano questa possibilità con quattro moduli installati.
- Pagina 1 : Schede madre 990 FX in test: Asus Sabertooth, ASRock Fatal1ty, Gigabyte UD7 e MSI GD80
- Pagina 2 : MSI 990FXA-GD80
- Pagina 3 : Qual è la scheda 990FX giusta per voi?
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 7 : Risultati benchmark: codifica audio e video
- Pagina 8 : Risultati benchmark: giochi 3D
- Pagina 9 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 10 : 990FXA-GD80: firmware
- Pagina 11 : L’importanza del PCI Express
- Pagina 12 : 990FXA-UD7: firmware
- Pagina 13 : Gigabyte GA-990FXA-UD7
- Pagina 14 : A990FXM-A: firmware
- Pagina 15 : ECS A990FXM-A
- Pagina 16 : Sabertooth 990FX: firmware
- Pagina 17 : Asus Sabertooth 990FX
- Pagina 18 : Fatal1ty 990FX Professional: firmware
- Pagina 19 : ASRock Fatal1ty 990FX Professional
Indice
- 1 . Schede madre 990 FX in test: Asus Sabertooth, ASRock Fatal1ty, Gigabyte UD7 e MSI GD80
- 2 . MSI 990FXA-GD80
- 3 . Qual è la scheda 990FX giusta per voi?
- 4 . Overclocking
- 5 . Consumi, calore ed efficienza
- 6 . Risultati benchmark: produttività
- 7 . Risultati benchmark: codifica audio e video
- 8 . Risultati benchmark: giochi 3D
- 9 . Configurazione di prova e benchmark
- 10 . 990FXA-GD80: firmware
- 11 . L’importanza del PCI Express
- 12 . 990FXA-UD7: firmware
- 13 . Gigabyte GA-990FXA-UD7
- 14 . A990FXM-A: firmware
- 15 . ECS A990FXM-A
- 16 . Sabertooth 990FX: firmware
- 17 . Asus Sabertooth 990FX
- 18 . Fatal1ty 990FX Professional: firmware
- 19 . ASRock Fatal1ty 990FX Professional