Modalità PCI-X a Confronto
- Pagina 1 : Scontro tra PCI Express e PCI-X
- Pagina 2 : PCI-X
- Pagina 3 : Modalità PCI-X a Confronto
- Pagina 4 : La sfida del PCI Express
- Pagina 5 : Controller PCIe HighPoint RocketRAID 2320
- Pagina 6 : Creazione RAID5
- Pagina 7 : Velocità Trasferimento Dati Vs. Prestazioni I/O
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Analisi
- Pagina 10 : Tabella di confronto Controller SATA II RAID
Fonte dell’immagine: Presentazione PCI-SIG PCI-X 2.0.
Come abbiamo già detto, la banda totale di 4.26 GB/s è sempre condivisa tra tutti i dispositivi collegati al bus. Inoltre, ogni dispositivo incapace di lavorare ad un’alta frequenza di clock potrà causare una riduzione di velocità dell’intero sistema, anche fino a 33 MHz. Questo deve esser considerato un prezzo da pagare per la retrocompatibilità, ma può essere aggirato installando più bridge PCI-X sulla scheda madre. Prodotti con questa caratteristica sono offerti da tutti i produttori di dispositivi di classe professionale, incluse aziende come Asus, Supermicro e Tyan.
La compatibilità retroattiva è un parametro a favore del PCI-X. Gli amministratori devono essere assolutamente sicuri che l’hardware installato funzioni correttamente, e questo è uno dei motivi per cui l’adozione della nuova tecnologia procede molto lentamente nell’area server/workstation. Perchè la gente dovrebbe dire addio ad una tecnologia collaudata che rimane retrocompatibile, offrendo prestazioni sufficienti e benefici all’hardware su laraga scala? Nell’immediato futuro probabilmente non vedremo cambiamenti, poichè il PCI-SIG sta lavorando sulle standard PCI-X 1066. Questo raddoppierà ancora una volta la larghezza di banda, aggiungendo caratteristiche come la compressione immediata dei dati, l’auto fail-over e il meccanismo di ridondanza.
Comprenderà anche il supporto a trasferimenti asincroni, ma perderà il supporto al PCI convenzionale.
Fonte dell’immagine: Presentazione PCI-SIG PCI-X 2.0. La sola strada per fornire slot PCI-X multipli a banda elevata è installare componenti bridge PCI-X multipli sulla scheda madre.
- Pagina 1 : Scontro tra PCI Express e PCI-X
- Pagina 2 : PCI-X
- Pagina 3 : Modalità PCI-X a Confronto
- Pagina 4 : La sfida del PCI Express
- Pagina 5 : Controller PCIe HighPoint RocketRAID 2320
- Pagina 6 : Creazione RAID5
- Pagina 7 : Velocità Trasferimento Dati Vs. Prestazioni I/O
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Analisi
- Pagina 10 : Tabella di confronto Controller SATA II RAID
Indice
- 1 . Scontro tra PCI Express e PCI-X
- 2 . PCI-X
- 3 . Modalità PCI-X a Confronto
- 4 . La sfida del PCI Express
- 5 . Controller PCIe HighPoint RocketRAID 2320
- 6 . Creazione RAID5
- 7 . Velocità Trasferimento Dati Vs. Prestazioni I/O
- 8 . pagina n.8
- 9 . Analisi
- 10 . Tabella di confronto Controller SATA II RAID