Risultati: tempi di accesso e prestazioni di I/O
Pagina 5: Risultati: tempi di accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 1 : Seagate Laptop Ultrathin HDD: 500 GB in 5 millimetri di spessore
- Pagina 2 : Specifiche e configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati: scritture e letture sequenziali, bandwidth dell’interfaccia
- Pagina 4 : Risultati: letture e scritture casuali 4 KB
- Pagina 5 : Risultati: tempi di accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 6 : Risultati: PCMark 7
- Pagina 7 : Risultati: consumi ed efficienza
- Pagina 8 : Conclusioni
Risultati: tempi di accesso e prestazioni di I/O
Il Laptop Ultrathin HDD è tra i più lenti quando si tratta di tempi di accesso. Il risultato di 25,05 millisecondi non è qualcosa di cui andar fieri, anche se rispetto agli altri modelli da 5400 RPM il risultato è accettabile.
I carichi di lavoro database, file server, web server e workstation sono gestiti meglio dagli SSD. Sono così davanti agli hard disk che non c'è confronto. Nonostante ciò continuiamo a far girare questi benchmark per mantenere un senso del throughput di I/O. Il Laptop Ultrathin HDD di Seagate offre prestazioni nella media in ognuno di questi test.
Pagina 5: Risultati: tempi di accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 1 : Seagate Laptop Ultrathin HDD: 500 GB in 5 millimetri di spessore
- Pagina 2 : Specifiche e configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati: scritture e letture sequenziali, bandwidth dell’interfaccia
- Pagina 4 : Risultati: letture e scritture casuali 4 KB
- Pagina 5 : Risultati: tempi di accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 6 : Risultati: PCMark 7
- Pagina 7 : Risultati: consumi ed efficienza
- Pagina 8 : Conclusioni
Indice
- 1 . Seagate Laptop Ultrathin HDD: 500 GB in 5 millimetri di spessore
- 2 . Specifiche e configurazione di prova
- 3 . Risultati: scritture e letture sequenziali, bandwidth dell’interfaccia
- 4 . Risultati: letture e scritture casuali 4 KB
- 5 . Risultati: tempi di accesso e prestazioni di I/O
- 6 . Risultati: PCMark 7
- 7 . Risultati: consumi ed efficienza
- 8 . Conclusioni