logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Seagate SMR, la chiave per gli hard disk da 5 terabyte

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Seagate SMR, la chiave per gli hard disk da 5 terabyte

di Manolo De Agostini martedì 10 Settembre 2013 6:05
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Hard disk esterni
  • HDD 2,5"
  • HDD 3,5"
  • Storage

Seagate Technology ha annunciato di aver distribuito oltre 1 milione di hard disk basati sulla tecnologia shingled magnetic recording (SMR). L'azienda statunitense non è stata più specifica, ma ha affermato che SMR consentirà di migliorare le densità, cioè il numero di dati archiviabile su un singolo piatto, fino al 25%. In poche parole, dovremo assistere in tempi relativamente brevi al passaggio da piatti da 1 TB a piatti da 1,25 TB, e poi probabilmente ci si spingerà oltre.

L'obiettivo minimo, giusto per iniziare, sono i 5 terabyte. Per lunghi anni il settore dello storage è andato avanti grazie alla tecnologia perpendicular recording, che disponeva i bit perpendicolarmente per "compattare" le informazioni registrate sui piatti. Il problema è che le testine di lettura e scrittura si avvicinano a limiti fisici, e per questo bisogna cambiare il modo in cui il dato è scritto sul disco. Ed è proprio qui che entra in gioco la tecnologia SMR, che "sovrappone le tracce", in modo simile alle tegole su un tetto, aumentandone il numero e di conseguenza la densità di area di ogni piatto.

Gli hard disk prodotti sinora scrivono dati sotto forma di cerchi concentrici suddivisi in singoli siti magnetici che archiviano i bit. In base alla magnetizzazione, un sito è un "1" o uno "0". Il problema, con il passare degli anni, è che aumentando la densità questi siti magnetici si sono fatti sempre più ravvicinati tra loro, rischiando d'interferire l'uno con l'altro e prestando il fianco alla corruzione dei dati. I produttori di hard disk lasciano dei "gap" tra le tracce, e questo funziona, ma al tempo stesso non sfruttano la densità di area al massimo. Con SMR quindi il gap è rimosso e le tracce possono appunto sovrapporsi l'una con l'altra.

"Dato che l'elemento di lettura sulla testina è più piccolo rispetto a quello di scrittura, tutti i dati possono essere letti dalla traccia 'tagliata' senza compromettere l'integrità. Inoltre, possiamo usare elementi tradizionali di lettura e scrittura per SMR", ha affermato Seagate. "Quando un utente ha bisogno di riscrivere o aggiornare un'informazione esistente, i dischi SMR dovranno correggere non solo il dato richiesto, ma qualsiasi informazione sulle tracce seguenti. Poiché l'elemento di scrittura è più ampio della traccia 'tagliata', tutti i dati che circondano la traccia sono raccolti e riscritti in un secondo tempo".

Il problema è che così facendo l'unità SMR avrebbe bisogno di correggere i dati nella traccia successiva, ripetendo il processo fino alla fine dell'unità. "Per questa ragione la tecnologia SMR raggruppa le tracce in bande. Questo permette al disco SMR di gestire meglio le riscritture e ha anche un effetto benefico sulle prestazioni. "L'architettura di una banda all'interno di un disco SMR è personalizzata in base allo scopo del prodotto", ha specificato il produttore.

Seagate ha inoltre aggiunto che SMR può anche migliorare l'affidabilità dei prodotti, perché permette di usare meno testine e piatti per raggiungere determinate capacità. E, in effetti, è così, perché in un prodotto come l'hard disk che continua a essere "meccanico", meno sono le parti in movimento meglio è. Per quanto riguarda i prezzi, Seagate assicura che saranno in linea con i listini attuali.

di Manolo De Agostini
martedì 10 Settembre 2013 6:05
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Hard disk esterni
  • HDD 2,5"
  • HDD 3,5"
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta