ECS G45T-M2
- Pagina 1 : Sei motherboard LGA 775 per Intel Core 2
- Pagina 2 : Software, BIOS e accessori
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Efficienza e overclock
- Pagina 5 : Indice prestazionale
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Media Encoding
- Pagina 9 : Real-Time Strategy
- Pagina 10 : Risultati benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : BIOS e accessori
- Pagina 13 : Software, BIOS e Accessori
- Pagina 14 : MSI P43 Neo3-F
- Pagina 15 : ASRock P45XE
- Pagina 16 : Jetway BI-500
- Pagina 17 : Software, BIOS e accessori
- Pagina 18 : ECS G45T-M2
- Pagina 19 : BIOS e accessori
- Pagina 20 : Software, BIOS e Accessori
- Pagina 21 : Biostar TP43D2-A7
- Pagina 22 : BIOS e accessori
- Pagina 23 : P5QL Pro Software, BIOS e accessori
- Pagina 24 : Asus P5QL Pro
- Pagina 25 : BIOS e accessori
- Pagina 26 : Software, BIOS e accessori
ECS G45T-M2
Le schede madre con grafica integrata offrono per gli utenti della fascia entry-level una rapida soluzione per assemblare un sistema, con la possibilità di acquistare una scheda grafica dedicata in un secondo momento. Basato sulla stessa tecnologia del chipset P45 Express, il G45 Express offre le medesime prestazioni teoriche della soluzione senza grafica integrata. L’unica differenza visibile è che il G45 supporta la grafica integrata, mentre il P45 supporta il CrossFire.
Intel afferma che il suo ultimo core grafico supporta contenuti video in alta definizione ed è completamente compatibile con l’HDMI. La scheda madre ECS G45T-M2 è uno dei pochi prodotti G45 con un prezzo al di sotto dei 100 euro.
La ridotta dimensione micro-ATX non ha impedito a ECS di costruire espansioni all’interno della G45T-M2. I quattro slot di espansione sono due in meno di quelli rintracciabili sulle schede concorrenti. Sono presenti sei porte SATA e supporto fino a quattro moduli di memoria.
La G45T-M2 supporta il PCIe 2.0, un’ottima notizia per chi desidera giocare senza compromessi. Due delle porte SATA possono essere bloccate dalle schede grafiche a doppio slot.
Tra le buone scelte di progettazione troviamo il connettore energetico ATX/EPS a 24-pin sul bordo frontale, lo slot PCIe x16 2.0 nella posizione slot più alta e il connettore floppy piazzato direttamente dietro all’alloggiamento dell’hard disk di molti case mid-tower e mini-tower.
L’omissione più chiara riguarda il controller UltraATA, anche se oggi non si tratta di una grave mancanza.
La dimensione ha poco a che fare con le nostre rimostranze, che includono un connettore posto nell’angolo opposto del socket della CPU, un connettore audio del pannello frontale sotto lo slot PCI inferiore e una riduzione a tre fasi per quanto riguarda il regolatore di tensione della CPU. Il cavo ATX12V dove essere fatto passare attorno al dissipatore o attorno alla scheda video nei case tradizionali, nelle situazioni in cui l’alimentatore è posto sotto il bordo inferiore della scheda madre. Analogamente, il cavo audio dei case tower che hanno il pannello delle porte superiore deve essere ruotato sopra qualsiasi scheda d’espansione installata o fatto passare sotto la motherboard. Molte schede madre concorrenti offrono regolatori di tensione a 4 fasi, solo ECS ha un regolatore a 3 fasi.
|
La G45T-M2 mette a disposizione molte funzionalità tipiche di schede madre più grandi. Gli utenti saranno contenti di trovare un’uscita VGA e una DVI HDCP, con adattatore HDMI. La scheda supporta l’audio 7.1.
Il rapporto segnalare/rumore del codec audio ALC888 è di 97:1 decibel.
Il controller Realtek RTL8111C PCIe permette ottime prestazioni Gigabit Ethernet.
- Pagina 1 : Sei motherboard LGA 775 per Intel Core 2
- Pagina 2 : Software, BIOS e accessori
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Efficienza e overclock
- Pagina 5 : Indice prestazionale
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Media Encoding
- Pagina 9 : Real-Time Strategy
- Pagina 10 : Risultati benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : BIOS e accessori
- Pagina 13 : Software, BIOS e Accessori
- Pagina 14 : MSI P43 Neo3-F
- Pagina 15 : ASRock P45XE
- Pagina 16 : Jetway BI-500
- Pagina 17 : Software, BIOS e accessori
- Pagina 18 : ECS G45T-M2
- Pagina 19 : BIOS e accessori
- Pagina 20 : Software, BIOS e Accessori
- Pagina 21 : Biostar TP43D2-A7
- Pagina 22 : BIOS e accessori
- Pagina 23 : P5QL Pro Software, BIOS e accessori
- Pagina 24 : Asus P5QL Pro
- Pagina 25 : BIOS e accessori
- Pagina 26 : Software, BIOS e accessori
Indice
- 1 . Sei motherboard LGA 775 per Intel Core 2
- 2 . Software, BIOS e accessori
- 3 . Conclusioni
- 4 . Efficienza e overclock
- 5 . Indice prestazionale
- 6 . Sintetici
- 7 . Produttività
- 8 . Media Encoding
- 9 . Real-Time Strategy
- 10 . Risultati benchmark
- 11 . Configurazione di prova
- 12 . BIOS e accessori
- 13 . Software, BIOS e Accessori
- 14 . MSI P43 Neo3-F
- 15 . ASRock P45XE
- 16 . Jetway BI-500
- 17 . Software, BIOS e accessori
- 18 . ECS G45T-M2
- 19 . BIOS e accessori
- 20 . Software, BIOS e Accessori
- 21 . Biostar TP43D2-A7
- 22 . BIOS e accessori
- 23 . P5QL Pro Software, BIOS e accessori
- 24 . Asus P5QL Pro
- 25 . BIOS e accessori
- 26 . Software, BIOS e accessori