Sei schede madri per Athlon con Chipset KT600
- Pagina 1 : Sei schede madri per Athlon con Chipset KT600
- Pagina 2 : Soyo KT600 Dragon Ultra: Lussuose dotazioni a un alto prezzo
- Pagina 3 : La vincitrice: MSI KT6 Delta
- Pagina 4 : pagina n.21
- Pagina 5 : pagina n.20
- Pagina 6 : Benchmark Sintesi
- Pagina 7 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 8 : Benchmark Direct3D
- Pagina 9 : Benchmark OpenGL
- Pagina 10 : Benchmark in ambiente Windows XP
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : pagina n.13
- Pagina 13 : I candidati ai test: Sei schede con KT600
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : Soltek SL-KT600R: di certo non è il candidato modello
- Pagina 16 : pagina n.9
- Pagina 17 : QDI KuDoz 7X/600: Spartana per OEM
- Pagina 18 : pagina n.7
- Pagina 19 : MSI KT6 Delta (MS-6590): dotazioni fenomenali
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : Gigabyte GA-7VT600 Ultra: Un prezzo basso ottenuto con delle rinuncie
- Pagina 22 : pagina n.3
VIA KT600: Il capitolo
finale delle schede per AMD
I giorni delle schede Socket 462 Socket A stanno volgendo
al termine. Nvidia ha già iniziato a sviluppare un nuovo e più
veloce sistema di connessione della memoria per il suo chipset NForce 2 con
DDR400 dual-channel. La casa famosa per i suoi chip grafici è la prima
scelta nel momento in cui decidiamo di acquistare una mobo per Athlon XP.
VIA e SiS sono la seconda scelta sopratutto per gli utenti
alla ricerca delle migliori prestazioni. Il KT400 di VIA non offre supporto
per DDR400 dual-channel.
Gli acquirenti desiderosi di comprare un sistema con dual channel
DRAM devono assolutamente tener conto di un fatto: un sistema dual-channel non
dà alcun miglioramento nelle prestazioni se il data rate è limitato
dall’ampiezza del FSB. Nell’Athlon XP 3200+ il FSB è fissato a 200 MHz
e fornisce un’ampiezza di banda di 3.2 GB/s quindi neanche le velocissime memorie
dual DDR400 con tempo di accesso di 6.4 GB/s hanno effetto sul collo di bottiglia
rappresentato dal FSB a 3.2 GB/s. Tenendo questo fatto ben presente non è
inappropriato chiedersi quale sia l’utilità di un sistema dual-channel
su una mobo Socket A.
Una memoria single channel in combinazione con delle DDR400,
il tutto sapientemente collegato al Northbridge, ha un’ampiezza di banda di
3.2 GB/s. Oltretutto questa soluzione permette di risparmiare soldi.
Per gli standard di THG, testare
sei mobo rappresenta uno sforzo insignificante.
Poco dopo che il Socket 462 è diventato obsoleto,
VIA ha lanciato il suo ultimo chipset il KT600. Basato sul KT400, il
supporto per la memoria è aumentato a 200 MHz (DDR400) e, nel Southbridge
VT8237, ha fatto il suo ingresso un controller RAID Serial ATA. Sebbene la maggior
parte dei produttori sia già passata dal Socket 754 al Socket 940 (Socket
939), ben sei società hanno inviato i loro prodotti per questo test.
Questa comparativa è stata pensata per gli utenti con un budget
limitato ma con bisogni specifici.
Oltre alle dotazioni standard gli acquirenti di mobo
per Athlon si aspettano come minimo un sistema audio integrato e un chip network.
Con una spesa superiore possiamo anche avere un FireWire, una LAN Gigabit,
un controller RAID e un esaustivo set di accessori. Le mobo con queste dotazioni
hanno un prezzo superiore ai 100€. Il prezzo più basso per una mobo
KT600 varia tra i 65€ e i 70€. Le schede con chipset SiS 745 o KT266A/333
della Asrock, ECS o Soyo si adattano perfettamente ai bisogni di chi vuol risparmiare,
hanno infatti un prezzo che si aggira intorno ai 30€.
- Pagina 1 : Sei schede madri per Athlon con Chipset KT600
- Pagina 2 : Soyo KT600 Dragon Ultra: Lussuose dotazioni a un alto prezzo
- Pagina 3 : La vincitrice: MSI KT6 Delta
- Pagina 4 : pagina n.21
- Pagina 5 : pagina n.20
- Pagina 6 : Benchmark Sintesi
- Pagina 7 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 8 : Benchmark Direct3D
- Pagina 9 : Benchmark OpenGL
- Pagina 10 : Benchmark in ambiente Windows XP
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : pagina n.13
- Pagina 13 : I candidati ai test: Sei schede con KT600
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : Soltek SL-KT600R: di certo non è il candidato modello
- Pagina 16 : pagina n.9
- Pagina 17 : QDI KuDoz 7X/600: Spartana per OEM
- Pagina 18 : pagina n.7
- Pagina 19 : MSI KT6 Delta (MS-6590): dotazioni fenomenali
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : Gigabyte GA-7VT600 Ultra: Un prezzo basso ottenuto con delle rinuncie
- Pagina 22 : pagina n.3
Indice
- 1 . Sei schede madri per Athlon con Chipset KT600
- 2 . Soyo KT600 Dragon Ultra: Lussuose dotazioni a un alto prezzo
- 3 . La vincitrice: MSI KT6 Delta
- 4 . pagina n.21
- 5 . pagina n.20
- 6 . Benchmark Sintesi
- 7 . Benchmark Audio/Video
- 8 . Benchmark Direct3D
- 9 . Benchmark OpenGL
- 10 . Benchmark in ambiente Windows XP
- 11 . Configurazione di test
- 12 . pagina n.13
- 13 . I candidati ai test: Sei schede con KT600
- 14 . pagina n.11
- 15 . Soltek SL-KT600R: di certo non è il candidato modello
- 16 . pagina n.9
- 17 . QDI KuDoz 7X/600: Spartana per OEM
- 18 . pagina n.7
- 19 . MSI KT6 Delta (MS-6590): dotazioni fenomenali
- 20 . pagina n.5
- 21 . Gigabyte GA-7VT600 Ultra: Un prezzo basso ottenuto con delle rinuncie
- 22 . pagina n.3