Soltek SL-KT600R: di certo non è il candidato modello
- Pagina 1 : Sei schede madri per Athlon con Chipset KT600
- Pagina 2 : Soyo KT600 Dragon Ultra: Lussuose dotazioni a un alto prezzo
- Pagina 3 : La vincitrice: MSI KT6 Delta
- Pagina 4 : pagina n.21
- Pagina 5 : pagina n.20
- Pagina 6 : Benchmark Sintesi
- Pagina 7 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 8 : Benchmark Direct3D
- Pagina 9 : Benchmark OpenGL
- Pagina 10 : Benchmark in ambiente Windows XP
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : pagina n.13
- Pagina 13 : I candidati ai test: Sei schede con KT600
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : Soltek SL-KT600R: di certo non è il candidato modello
- Pagina 16 : pagina n.9
- Pagina 17 : QDI KuDoz 7X/600: Spartana per OEM
- Pagina 18 : pagina n.7
- Pagina 19 : MSI KT6 Delta (MS-6590): dotazioni fenomenali
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : Gigabyte GA-7VT600 Ultra: Un prezzo basso ottenuto con delle rinuncie
- Pagina 22 : pagina n.3
Soltek SL-KT600R: Di certo non è il candidato modello
Board-Revision M2
Bios AA1RHB (02/07/2003)
La confezione della Soltek
Il pannello delle connessioni
In passato Soltek ha inviato per i test di THG dei prodotti
molto buoni, per questi test ci ha inviato la SL-KT600-R, un modello che risalta
per le sue scarse caratteristiche. La mobo dovrebbe essere dotata di un sistema
di raffreddamento attivo per il Northbridge, invece ne ha uno passivo e, durante
alcuni benchmark come 3D Mark 2003 and Quake III, il sistema è crashato
improvvisamente. I tagli sui costi sono davvero eclatanti, il chip per il BIOS
della SST è ancora posizionato nel suo alloggiamento TSOP a 32-pin (1995).
Gli slot per le DIMM sono posizionati alla stessa altezza dello slot AGP è
quindi impossibile inserire dei banchi di RAM senza aver prima rimosso la scheda
video. É degna di nota la funzione per l’overclocking Red Storm che dovrebbe
permettere di raggiungere attraverso i comandi del BIOS la massima velocità
per ogni CPU Athlon. L’esperienza ci mostra però che per ottenere il
massimo è necessario compiere le variazioni manualmente. La confezione
contiene dei cavi IDE e Serial ATA oltre ai driver corrispondenti. Il costo
complessivo della scheda è di 70 €. Nei benchmark la scheda ha
fatto segnare la seconda peggior prestazione in assoluto.
- Pagina 1 : Sei schede madri per Athlon con Chipset KT600
- Pagina 2 : Soyo KT600 Dragon Ultra: Lussuose dotazioni a un alto prezzo
- Pagina 3 : La vincitrice: MSI KT6 Delta
- Pagina 4 : pagina n.21
- Pagina 5 : pagina n.20
- Pagina 6 : Benchmark Sintesi
- Pagina 7 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 8 : Benchmark Direct3D
- Pagina 9 : Benchmark OpenGL
- Pagina 10 : Benchmark in ambiente Windows XP
- Pagina 11 : Configurazione di test
- Pagina 12 : pagina n.13
- Pagina 13 : I candidati ai test: Sei schede con KT600
- Pagina 14 : pagina n.11
- Pagina 15 : Soltek SL-KT600R: di certo non è il candidato modello
- Pagina 16 : pagina n.9
- Pagina 17 : QDI KuDoz 7X/600: Spartana per OEM
- Pagina 18 : pagina n.7
- Pagina 19 : MSI KT6 Delta (MS-6590): dotazioni fenomenali
- Pagina 20 : pagina n.5
- Pagina 21 : Gigabyte GA-7VT600 Ultra: Un prezzo basso ottenuto con delle rinuncie
- Pagina 22 : pagina n.3
Indice
- 1 . Sei schede madri per Athlon con Chipset KT600
- 2 . Soyo KT600 Dragon Ultra: Lussuose dotazioni a un alto prezzo
- 3 . La vincitrice: MSI KT6 Delta
- 4 . pagina n.21
- 5 . pagina n.20
- 6 . Benchmark Sintesi
- 7 . Benchmark Audio/Video
- 8 . Benchmark Direct3D
- 9 . Benchmark OpenGL
- 10 . Benchmark in ambiente Windows XP
- 11 . Configurazione di test
- 12 . pagina n.13
- 13 . I candidati ai test: Sei schede con KT600
- 14 . pagina n.11
- 15 . Soltek SL-KT600R: di certo non è il candidato modello
- 16 . pagina n.9
- 17 . QDI KuDoz 7X/600: Spartana per OEM
- 18 . pagina n.7
- 19 . MSI KT6 Delta (MS-6590): dotazioni fenomenali
- 20 . pagina n.5
- 21 . Gigabyte GA-7VT600 Ultra: Un prezzo basso ottenuto con delle rinuncie
- 22 . pagina n.3