logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Server ARM: una specifica per dare battaglia ai chip x86

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Server ARM: una specifica per dare battaglia ai chip x86

di Manolo De Agostini sabato 1 Febbraio 2014 8:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • ARM
  • Hard Disk
  • NAS
  • Storage

La scalata di ARM al settore server, da molti profetizzata, al momento rimane un'ipotesi e non un fatto. C'è grande interesse da parte delle aziende che producono SoC in diversi ambiti, dal mobile al networking, senza contare la discesa in campo di AMD con l'Opteron A1100 (qui i dettagli).

Finora ogni sviluppo però non è stato coordinato, cioè non ha seguito regole prestabilite utili per far crescere un ecosistema omogeneo. Si usavano infatti una varietà interrupt controller, implementazioni delle unità floating point differenti e così via, creando un miscuglio di hardware che per funzionare aveva bisogno di software e kernel molto personalizzati.

Così ARM, per facilitare il compito a tutti gli attori del settore server, ha annunciato nei giorni scorsi la specifica "Server Base System Architecture" (SBSA). L'obiettivo è standardizzare il modo in cui i SoC ARM lavorano con il software a basso livello, stimolando la creazione di una più ampia selezione di applicazioni compatibili con l'architettura ARMv8 a 64 bit. La nuova specifica è stata sviluppata con l'aiuto di molte aziende del settore software come Canonical, Citrix, Linaro, Microsoft, Red Hat e SUSE, ma anche (Dell e HP) e produttori come AMD, Cavium, Applied Micro e Texas Instruments.

Se tutti seguiranno la specifica, i "consumatori e sviluppatori avranno la coerenza e la prevedibilità di cui hanno bisogno, eliminando differenze in aree come la device enumeration e il processo di avvio", sottolinea ARM. Un'architettura di sistema "sufficientemente standard" permetterà a una singola immagine di un sistema operativo di funzionare su tutto l'hardware aderente alla specifica.

Entrando nella parte tecnica, val bene citare alcuni punti della specifica: tutte le CPU devono avere estensioni Advanced SIMD e di crittografica; i controller USB 2.0 devono essere conformi a EHCI 1.1, 3.0 e XHCI 1.0, mentre i controller SATA a AHCI 1.3; il sistema deve usare timer generici (definiti da ARM); il numero massimo di CPU in un sistema è otto.

Insomma, tante cose che serviranno a rendere i server ARM una vera opzione alle soluzioni x86. Ovviamente all'interno della specifica ci sono diversi livelli di standardizzazione, che lasciano quindi un po' di flessibilità. Nel corso del 2014, probabilmente, assisteremo al debutto dei primi server ARM a 64 bit dato che i chip sono in fase di sampling.

di Manolo De Agostini
sabato 1 Febbraio 2014 8:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • ARM
  • Hard Disk
  • NAS
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta