Tempo d’accesso
- Pagina 1 : Short Stroking, aumentare le prestazioni dell’hard disk
- Pagina 2 : I/O al secondo, un ambito critico
- Pagina 3 : Hitachi Ultrastar 15K450 e Deskstar 7K1000.B
- Pagina 4 : “Niagara”, lo strumento di Short Stroking
- Pagina 5 : Riformattare
- Pagina 6 : Configurazione, SSD e tempo d’accesso
- Pagina 7 : SSD a confronto
- Pagina 8 : Tempo d’accesso
- Pagina 9 : Benchmark I/O: Hitachi Ultrastar 15K450, 450 GB SAS
- Pagina 10 : Benchmark I/O: Hitachi Deskstar 7K1000.B, 250 GB SATA
- Pagina 11 : Benchmark I/O RAID, confronto con gli SSD
- Pagina 12 : Prestazioni I/O: risultati medi
- Pagina 13 : Conclusioni
Tempo d’accesso
Lo short stroking non porta gli hard disk ai tempi d’accesso degli SSD flash, ma lo riduce comunque di un buon 40%, nel caso nel caso degli HDD SAS Hitachi Ultrastar 15K450, e di un incredibile 50% nel caso del disco desktop SATA Deskstar 7K1000.B. I vantaggi sono simili quando i dischi sono configurati in modalità RAID. Poiché nessun hard disk futuro sarà in grado di ridurre significativamente i tempi d’accesso, lo short stroking è una tecnica eccellente per migliorare la prestazione in maniera visibile. Persino il desktop 7K1000.B mostra tempi d’accesso che migliori di quelli dei dischi da 10000 RPM.
Mentre entrambi i transfer rate in lettura e scrittura beneficiano attualmente un po’ gli hard disk short stroked, abbiamo trovato un transfer rate minimo davvero superiore. Un Ultrastar 15K450 solitamente scende dal massimo 160 MB/s a meno di 100 MB/s se utilizzate l’intera capacità. Ma se limitate la capacità con lo short stroking, il throughput minimo è più vicino al massimo, il che assicura un throughput elevato ogni qual volta ne avete bisogno.
- Pagina 1 : Short Stroking, aumentare le prestazioni dell’hard disk
- Pagina 2 : I/O al secondo, un ambito critico
- Pagina 3 : Hitachi Ultrastar 15K450 e Deskstar 7K1000.B
- Pagina 4 : “Niagara”, lo strumento di Short Stroking
- Pagina 5 : Riformattare
- Pagina 6 : Configurazione, SSD e tempo d’accesso
- Pagina 7 : SSD a confronto
- Pagina 8 : Tempo d’accesso
- Pagina 9 : Benchmark I/O: Hitachi Ultrastar 15K450, 450 GB SAS
- Pagina 10 : Benchmark I/O: Hitachi Deskstar 7K1000.B, 250 GB SATA
- Pagina 11 : Benchmark I/O RAID, confronto con gli SSD
- Pagina 12 : Prestazioni I/O: risultati medi
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Short Stroking, aumentare le prestazioni dell’hard disk
- 2 . I/O al secondo, un ambito critico
- 3 . Hitachi Ultrastar 15K450 e Deskstar 7K1000.B
- 4 . “Niagara”, lo strumento di Short Stroking
- 5 . Riformattare
- 6 . Configurazione, SSD e tempo d’accesso
- 7 . SSD a confronto
- 8 . Tempo d’accesso
- 9 . Benchmark I/O: Hitachi Ultrastar 15K450, 450 GB SAS
- 10 . Benchmark I/O: Hitachi Deskstar 7K1000.B, 250 GB SATA
- 11 . Benchmark I/O RAID, confronto con gli SSD
- 12 . Prestazioni I/O: risultati medi
- 13 . Conclusioni