logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Snapdragon 660 e Snapdragon 630, altro che fascia media!

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Snapdragon 660 e Snapdragon 630, altro che fascia media!

di Manolo De Agostini martedì 9 Maggio 2017 6:33
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Snapdragon
  • CPU

Qualcomm ha presentato le piattaforme mobile Snapdragon 660 e Snapdragon 630. Le due nuove soluzioni sono pensate per portare caratteristiche di fascia alta su smartphone di fascia media.

I punti salienti sono una migliore connettività, la ricarica rapida, fotocamere capaci di scatti migliori e capacità di machine learning. Inoltre, come da tradizione, Qualcomm ha migliorato le prestazioni di CPU e GPU.

qualcomm snapdragon 660 630
Qualcomm Snapdragon 660 e 630

Per quanto concerne la connettività, Snapdragon 660 e Snapdragon 630 integrano il modem Snapdragon X12 LTE, apparso per la prima volta sui SoC top di gamma Snapdragon 820/821 dello scorso anno. Si tratta di una soluzione Category 12/13 capace di assicurare un throughput fino a 600 Mbps per quanto riguarda il downlink (3x20MHz CA, 256-QAM) e 150Mbps sull'uplink (2x20MHz CA, 64-QAM).

Le piattaforme Snapdragon 660 e 630 supportano anche una suite di soluzioni atte a migliorare la connettività, come ad esempio TruSignal, che ottimizza dinamicamente la qualità del segnale per garantire migliori prestazioni voce e dati.

I due nuovi SoC condividono anche un altro componente oltre al modem, l'ISP (Image Signal Processor) Spectra 160. Si tratta di una versione minore dello Spectra 180 a bordo dello Snapdragon 835, ma non per questo meno valida: supporta sistemi di autofocus ibridi, autofocus dual photodiode phase-detect (2PDAF), offre una migliore elettronica per la stabilizzazione d'immagine nei video e garantisce migliori prestazioni con scatti fissi a basse luci.

SoC Snapdragon 660 Snapdragon 630
CPU 4x Kryo 260 Prestazioni
@ 2.2GHz
4x Kryo 260 Efficienza
@ 1.8GHz
4x Cortex-A53
@ 2.2GHz
4x Cortex-A53
@ 1.8GHz
GPU Adreno 512 Andreno 508
DSP Hexagon 680 DSP
All-Ways Aware Hub
Hexagon 642 DSP
All-Ways Aware Hub
ISP/
Fotocamera
Dual 14-bit Spectra 160 ISP
24MP
Memoria 2x 32-bit @ 1866MHz
LPDDR4
29.9GB/s
2x 16-bit @ 1333MHz
LPDDR4
10.66GB/s
Modem Snapdragon X12 LTE
(Category 12/13)
DL = 600Mbps
3x20MHz CA, 256-QAM
UL = 150Mbps
2x20MHz CA, 64-QAM
Codifica /
Decodifica
2160p30, 1080p120
H.264 & H.265
2160p30, 1080p120
H.264 & H.265
Processo 14nm LPP

Spectra 160 può inoltre gestire configurazioni a doppia fotocamera (13MP + 13MP sul 630 e 16MP + 16MP sul 660), consentendo senza problemi lo zoom ottico anche in presenza di fotocamere con lunghezza focale diversa. Inoltre può integrare i dati entrambe le fotocamere per produrre l'effetto bokeh o migliorare la qualità d'immagine generale.

Sul fronte della ricarica rapida ecco Quick Charge 4, finora disponibile solo a bordo dello Snapdragon 835. La tecnologia promette una ricarica più veloce fino al 20% e il 30% di efficienza in più rispetto a Quick Charge 3. Nel concreto, potrete raggiungere una batteria del 50% con 15 minuti di ricarica.

quick charge 4

Snapdragon 660 è anche il chip più potente della serie 600. La CPU Kryo 260 è basata su quattro core Cortex-A73 semi-custom nel cluster "ad alte prestazioni", mentre quattro core Cortex-A53 semi-custom costituiscono il cluster "più efficiente" di quella che è a tutti gli effetti una configurazione big.LITTLE basata su un totale di otto core.

I core ad alte prestazioni operano fino a 2,2 GHz, mentre quelli usati in scenari di basso carico, per garantire una maggiore autonomia, raggiungono 1,8 GHz. Ogni cluster è accompagnato da 1 MB di cache L2 condivisa, mentre Kryo 280 – la configurazione dello Snapdragon 835 – offre 2 MB al cluster ad alte prestazioni e 1 MB a quello più efficiente.

snapdragon 660
Clicca per ingrandire

Accanto ai core c'è la GPU Adreno 512, che secondo Qualcomm offre prestazioni medie fino al 30% maggiori del core grafico Adreno 510 integrato nello Snapdragon 653. La GPU supporta le più recenti API grafiche, come Vulkan, e può gestire schermi fino a 2560×1600 pixel.

Un'altra grande novità di Snapdragon 660 è il DSP Hexagon 680, visto per la prima volta a bordo dello Snapdragon 820 e dotato di Hexagon Vector eXtensions (HVX) per la gestione avanzata di foto, video, realtà virtuale e computer vision. Infine, il SoC supporta pienamente l'SDK Snapdragon Neural Processing Engine, mentre il DSP è compatibile con i framework TensorFlow e Halide, portando così a bordo della serie 600 capacità di machine learning e computer vision avanzate.

snapdragon 630
Clicca per ingrandire

Lo Snapdragon 630 è basato su otto core Cortex-A53. Quattro Cortex-A53 lavorano fino a 2,2 GHz e hanno 1 MB di cache L2 condivisa, mentre gli altri quattro Cortex-A53 operano fino 1,8 GHz e sono accompagnati da 512 KB di cache L2 condivisa. La GPU, chiamata Adreno 508, dovrebbe garantire fino al 30% di prestazioni medie in più della Adreno 506 integrata nello Snapdragon 626.

Anche in questo caso ritroviamo la piena compatibilità con le API grafiche più recenti, ma questa volta il SoC può gestire display fino a 1920×1200. Il DSP Hexagon 642 integrato supporta l'SDK Snapdragon Neural Processing Engine e TensorFlow, ma è privo di Hexagon Vector eXtensions (HVX).

Tra le altre caratteristiche degne di nota troviamo il supporto Bluetooth 5, Wi-Fi 802.11ac 2×2 MU-MIMO e LPDDR4 fino a 8 GB. Entrambi i SoC sono prodotti con processo 14nm LPP FinFET di Samsung. Snapdragon 660 è disponibile ai partner da subito e dovrebbe arrivare sui primi terminali già entro il trimestre, mentre il modello minore sarà disponibile da fine maggio e arriverà sui dispositivi al debutto nel terzo trimestre.

Samsung Galaxy S8 Smartphone, 64 GB, Nero Samsung Galaxy S8 Smartphone, 64 GB, Nero
Acquista su amazon »



Samsung Galaxy S8 Smartphone, 64 GB, Argento Samsung Galaxy S8 Smartphone, 64 GB, Argento
Acquista su amazon »



Samsung Galaxy S8 Smartphone, 64 GB, Viola Samsung Galaxy S8 Smartphone, 64 GB, Viola
Acquista su amazon »



di Manolo De Agostini
martedì 9 Maggio 2017 6:33
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Snapdragon
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta