Ricarica Wireless e Quick Charge 3.0
- Pagina 1 : Snapdragon 820, non solo prestazioni ma funzioni e caratteristiche
- Pagina 2 : Kryo CPU
- Pagina 3 : Adreno 530
- Pagina 4 : Zeroth
- Pagina 5 : LLV
- Pagina 6 : Immersive Audio
- Pagina 7 : Wi-Fi e LTE
- Pagina 8 : Ricarica Wireless e Quick Charge 3.0
- Pagina 9 : Lettore d’impronte digitali e sicurezza
Ricarica Wireless e Quick Charge 3.0
Miglioramenti anche per quanto riguarda la ricarica della batteria. Quick Charge arriva alla versione 3.0, è in grado di selezionare voltaggi da 3.6 a 20 volt, in passi da 200 mV. I dispositivi dotati di Snapdragon 820 con il giusto caricabatteria, potranno ricaricare circa l'80% della batteria in poco più di 30 minuti. La velocità di ricarica è due volte superiore rispetto al Quick Charge 1.0.
Non è invece parte del SoC la nuova funzione di ricarica Wireless, che può tuttavia essere aggiunta con un chip specifico. Interessante la possibilità di effettuare la ricarica senza fili fino a una distanza di 2 cm circa. Questo permette, ad esempio, di posizionare la basetta di ricarica al di sotto della superficie di un tavolo, e ricaricare lo smartphone o il tablet appoggiandolo sul tavolo, e non direttamente su una basetta.
- Pagina 1 : Snapdragon 820, non solo prestazioni ma funzioni e caratteristiche
- Pagina 2 : Kryo CPU
- Pagina 3 : Adreno 530
- Pagina 4 : Zeroth
- Pagina 5 : LLV
- Pagina 6 : Immersive Audio
- Pagina 7 : Wi-Fi e LTE
- Pagina 8 : Ricarica Wireless e Quick Charge 3.0
- Pagina 9 : Lettore d’impronte digitali e sicurezza