Wi-Fi e LTE
- Pagina 1 : Snapdragon 820, non solo prestazioni ma funzioni e caratteristiche
- Pagina 2 : Kryo CPU
- Pagina 3 : Adreno 530
- Pagina 4 : Zeroth
- Pagina 5 : LLV
- Pagina 6 : Immersive Audio
- Pagina 7 : Wi-Fi e LTE
- Pagina 8 : Ricarica Wireless e Quick Charge 3.0
- Pagina 9 : Lettore d’impronte digitali e sicurezza
Wi-Fi e LTE
Nello Snapdragon 820 è presente un modem LTE X12, in grado di raggiungere una velocità in downlink di 600 Mbps, una velocità il 33% superiore rispetto al modello precedente, X10, presente nello Snapdragon 810. La velocità in uplink sale a 150 Mbps (categoria 13).
È supportato anche LTE-U, cioè la possibilità di usare le bande senza licenza in condizioni di traffico congestionato, così da mantenere un'elevata velocità in tutte le condizioni.
Durante l'evento è stata mostrata anche la funzione "True Signal", una tecnologia che permette di migliorare la potenza del segnale in condizioni di scarsa copertura. Normalmente, laddove la copertura è bassa, lo smartphone cerca di compensare aumentando la potenza, comportamento che impatta molto sulla durata della batteria. True Signal permette di migliorare la ricezione del 30%, risparmiando ne contempo il 20% del consumo energetico.
Lo standard Wi-Fi offre invece compatibilità con lo standard 802.11 ad, raggiungendo una velocità gigabit, sfruttando la banda 60 GHz. Tale velocità fa la differenza in un ambiente casalingo, dove sarà possibile gestire flussi video 4K in tempo reale.
- Pagina 1 : Snapdragon 820, non solo prestazioni ma funzioni e caratteristiche
- Pagina 2 : Kryo CPU
- Pagina 3 : Adreno 530
- Pagina 4 : Zeroth
- Pagina 5 : LLV
- Pagina 6 : Immersive Audio
- Pagina 7 : Wi-Fi e LTE
- Pagina 8 : Ricarica Wireless e Quick Charge 3.0
- Pagina 9 : Lettore d’impronte digitali e sicurezza