logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Prestazioni CPU

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Prestazioni CPU

di Andrea Ferrario lunedì 21 Dicembre 2015 10:17
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Snapdragon
  • CPU
Pagina 4: Prestazioni CPU
  • Pagina 1 : Snapdragon 820, test e prestazioni di Kryo e Adreno 530
  • Pagina 2 : Architettura
  • Pagina 3 : Test Snapdragon 820
  • Pagina 4 : Prestazioni CPU
  • Pagina 5 : Prestazioni GPU
  • Pagina 6 : Conclusioni

Prestazioni CPU

Siccome sono i nostri primi test di Kryo, ci sono diverse domande a cui vorremmo rispondere. Come si comporta la configurazione quad-core in dual-cluster rispetto all'approccio dual-core di Apple, o all'octa-core big.LITTLE dei SoC presenti in altri smartphone? L'architettura di Kryo è più vicina all'ARM A57/A72 o al complesso design dell'A9? L'820 ha migliorato le prestazioni della memoria rispetto all'810?

Snapdragon 820 System Basemark OS II w 755

Considerando i risultati single e multi-thread, vediamo i quattro core Kryo sorpassare senza problemi le prestazioni dei vecchi core Krait e anche tutti i core Cortex-A53 del SoC Helio 10. Lo Snapdragon 820 fa meglio anche dell'hexa-core Snapdragon 808 e octa-core 810. Il margine di vittoria rispetto all'Exynos 7420, che fa un uso migliore dei quattro core Cortex-A57 dello Snapdragon 810, è molto limitato. Considerando che l'Exynos 7420 può contare anche su quattro ulteriori core A53, l'IPC di Kryo sembra leggermente migliore rispetto a quello dell'A57. L'A9 di Apple è del 42% migliore rispetto all'820, risultato che suggerisce un design molto più vicino a quello dell'ARM A57, anziché alla CPU Twister di Apple.

Con il test grafico OpenGL 2.0, l'Adreno 530 dello Snapdragon 820 è migliore di tutti. Rispetto all'Adreno 430 il vantaggio è del 59%, alle stesse frequenze di funzionamento, un risultato niente male. Solo il PowerVR GT7600 di Apple è distanziato di solo il 9%.

Lo Snapdragon 820 è in testa in AndEBench, ma i test delle singole specialità sono molto più importanti. In CoreMark-HPC, che misura le prestazioni single e multi-core con una serie di carichi integer e floating point, i core Kryo si comportano bene, ma il design octa-core dell'Exynos 7420 è superiore quando bisogna gestire più thread.

Lo Snapdragon 810 arranca nei test sintetici. A causa del throttling per via dell'elevata temperatura, tutto il lavoro finisce quasi esclusivamente sui core A53. Con il doppio dei core A53, l'Helio X10 è migliore. L'810 finisce anche dietro allo Snapdragon 808, che usa due core A57, e raggiunge la metà delle prestazioni dell'820. Anche se i risultati sono incoraggianti, non possiamo ancora esprimerci sulle capacità termiche del nuovo SoC Qualcomm, dobbiamo per forza aspettare l'implementazione in prodotti finali.

Il bandwidth della memoria dello Snapdragon 820 è sorprendente, rispetto all'810 è due volte e mezzo migliore. L'820 è anche il 62% più veloce dell'Exynos 7420. Abbiamo visto nei test precedenti che il controller di memoria degli Snapdragon 808 e 810 è particolarmente ottimizzato per accessi sequenziali alla memoria, e l'820 sembra confermare questo trend. Questo è il motivo per cui 808, 810 e 820 non sono il massimo nei test di latenza, che è basato su accessi casuali. In teoria, questa ottimizzazione dovrebbe migliorare le prestazioni quando l'applicazione deve gestire quantità enormi di dati, ad esempio con l'uso di texture ad alta risoluzione o frame buffer quando si gestiscono foto o video. Qualcomm non è attualmente l'unica azienda a percorrere questa strada, anche Apple sembra prediligere le prestazioni sequenziali.

Ancora una volta vediamo l'Adreno 530 condurre la classifica nei test di grafica 3D. Questo test è più pesante rispetto a quello integrato nel benchmark Basemark OS II, ma la differenza rispetto l'Adreno 430 è ancora del 39%.

Includiamo i test sull'archiviazione, anche se non sono molto rilevanti in questo caso, poiché la memoria NAND usata nei dispositivi di prova non è oggetto di test. Tuttavia ricordiamo che l'archiviazione sul dispositivo con Snapdragon 820 è criptata, diversamente dagli altri. Questo può spiegare le prestazioni limitate, o magari il dispositivo di test usa semplicemente memoria NAND più lenta. Questa caratteristica influisce negativamente anche sui risultati generali della piattaforma, poiché il benchmark include anche i test di lettura e scrittura nella memoria interna.

I test single-core di Geekbench conferma quello che abbiamo già visto negli altri test: i core della CPU Kryo sono più lenti rispetto a quelli della CPU Twister di Apple, ma più veloci degli A57 di ARM. Dopo aver normalizzato la frequenza di clock, le prestazioni integer di Kryo sono il 27% superiori rispetto a quelle dell'ARM A57. Twister di Apple è invece il 38% più veloce di Kryo. Considerando questi risultati, sembra che Kryo impieghi un'unità che lavora con tre cicli di latenza per le operazioni di moltiplicazione/divisione. Soluzione molto simile a quella adottata dall'A57 e dall'A72, che però hanno una latenza di 4 cicli, quindi sono leggermente più lenti.

Nel carico single-core floating-point, Kryo è il 61% più veloce dell'A57, dotato di due unità floating-point/NEON, soluzione identica per l'A72. L'A72 vede una riduzione della latenza del 25/40% per le operazioni floating-point, ma Kryo dovrebbe rimanere un po' più veloce dell'A72, mentre Twister è del 39% pià veloce di Kryo.

Ancora una volta lo Snapdragon 820 mostra un bandwidth impressionante nel test STREAM. I problemi di memoria riscontrati con l'810 sembrano completamente scomparsi. Con i test multi-core, vediamo l'820 fare meglio dell'A9 quanto a prestazioni floating-point, ovviamente grazie ai core in più. Finisce infatti dietro i SoC octa-core nei test integer, tuttavia non ci sono molte applicazioni in grado di usare così tanti core.

PCMark avvia diversi carichi di lavoro realistici ed è molto legato al modo in cui funziona il governor della CPU. Per questa ragione i risultati tendono ad essere molto dipendenti dal dispositivo. Nel nostro test l'820 comanda la classifica, ma questo risultato potrebbe essere un po' differente con i dispositivi finali. Considerando i test dei singoli test, l'820 si comporta molto bene nella riproduzione video, ma non convince del tutto nei test di browsing web e scrittura. Dove realmente brilla, tuttavia, è il test di fotoritocco. Molti dei processi durante questo test dovrebbero essere gestiti dalla GPU, tramite l'API android.media.effect. Questa non è però una regola per tutti i dispositivi, abbiamo visto smartphone usare la GPU e altri solo la CPU. Non possiamo confermare questo comportamento per l'820, tuttavia sembra utilizzare la GPU.

Non è corretto confrontare il punteggio dell'A9 con quello degli altri SoC, includiamo ugualmente i risultati per mostrare l'effetto del software sui test del browser. Siccome Apple controlla la progettazione dell'hardware e il sistema operativo, è in grado di ottimizzare pesantemente il suo browser Safari, portando a miglioramenti importanti delle prestazioni.

La vecchia versione di Opera che usiamo per testare i dispositivi Android non è ottimizzata, e porta quindi a risultati più bassi. In tutti i benchmark del browser lo Snapdragon 820 tiene la testa della classifica.

Basandoci su questi test, la nuova CPU Kryo offre prestazioni migliori del Cortex-A57 di ARM, ma è più lento del Twister di Apple. Le prestazioni integer sono un po' migliori di A57/A72, il che implica che Kryo usa la stessa quantità di unità integer dei migliori core ARM, ma con una latenza migliore. Kryo è nettamente migliore dell'A57 nelle prestazioni floating-point, e anche se è più difficile discernere le differenze architetturali basandosi su test a livello di sistema, i nostri dati ci dicono che Kryo è più simile al Typhoon dell'Apple A8 anziché all'A57.

Pagina 4: Prestazioni CPU
  • Pagina 1 : Snapdragon 820, test e prestazioni di Kryo e Adreno 530
  • Pagina 2 : Architettura
  • Pagina 3 : Test Snapdragon 820
  • Pagina 4 : Prestazioni CPU
  • Pagina 5 : Prestazioni GPU
  • Pagina 6 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Snapdragon 820, test e prestazioni di Kryo e Adreno 530
  • 2 . Architettura
  • 3 . Test Snapdragon 820
  • 4 . Prestazioni CPU
  • 5 . Prestazioni GPU
  • 6 . Conclusioni
di Andrea Ferrario
lunedì 21 Dicembre 2015 10:17
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Snapdragon
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta