logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Accessori PC e Gaming

Sony e il vizietto dei rootkit

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Accessori PC e Gaming

Sony e il vizietto dei rootkit

di Manolo De Agostini martedì 28 Agosto 2007 9:58
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Accessori PC e Gaming

"Il lupo perde il pelo ma non il vizio": quale detto popolare ha mai avuto più riscontro del suddetto? Nel mondo dell'informatica, per un motivo o per l'altro, sono molti i recidivi che incappano in errori, non imparano e li ricommettono dopo poco tempo. Tra questi sembra si possa annoverare anche Sony, vittima tempo fa di una spiacevole diatriba sui rootkit inseriti all'interno suoi cd musicali.

I rootkit sono un insieme di software in grado di ottenere il controllo di un computer da locale o da remoto in maniera nascosta. La loro presenza all'interno dei cd dell'azienda non ha certamente portato una grande pubblicità al colosso nipponico, tanto che la stessa è dovuta correre ai ripari fornendo strumenti di rimozione dei fastidiosi e non graditi intrusi.

A diverso tempo di distanza sembra che Sony non abbia perso il vizietto dei rootkit. Oggi non si parla più di cd musicali ma bensì di prodotti della linea USB MicroVault. Secondo l'azienda di sicurezza F-Secure, il software a corredo del prodotto nasconderebbe alcuni file all'interno della directory host di Windows, in grado così di diventare invisibili alle API di Windows e a molti software antivirus.

Questi file potrebbero in questo modo essere sfruttati da malware che potrebbero eludere i software di sicurezza del computer e causare grossi problemi. In questo caso, a differenza di quello Sony BMG, l'azienda nipponica non avrebbe però operato in modo "sospetto": i file sarebbero stati nascosti per rendere il software più sicuro.

di Manolo De Agostini
martedì 28 Agosto 2007 9:58
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Accessori PC e Gaming
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta