Le gesture per comandare il Vaio Duo 13
Pagina 5: Le gesture per comandare il Vaio Duo 13
- Pagina 1 : Sony Vaio Duo 13, ultrabook Haswell con design e autonomia ottimi
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : La prova d’uso
- Pagina 5 : Le gesture per comandare il Vaio Duo 13
- Pagina 6 : Stilo Digitizer
- Pagina 7 : Schermo
- Pagina 8 : Sistemi di riferimento
- Pagina 9 : Autonomia e temperatura
- Pagina 10 : Prestazioni generali
- Pagina 11 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 12 : Scheda di valutazione compatta
Le gesture per comandare il Vaio Duo 13
Il Vaio Duo 13 integra il supporto delle gesture. Sfruttando la fotocamera da 8 megapixel si possono usare i movimenti delle mani, a distanza compresa fra 40 e 130 centimetri, per scorrere le pagine avanti e indietro, mettere in pausa una riproduzione di contenuti multimediali o regolare il volume. Le applicazioni compatibili sono Windows Media Player, Internet Explorer e PlayMovies Home (preinstallata).
Sony Vaio Duo 13, le gesture – Clicca per ingrandire
Per usarle è necessario attivarle dal Vaio Gesture Control. Consigliamo di seguire il tutorial. Far scorrere i contenuti avanti e indietro è stato facile, per metterli in pausa qualche minuto di pratica a gesticolare nell'aria non ci è bastato.
Pagina 5: Le gesture per comandare il Vaio Duo 13
- Pagina 1 : Sony Vaio Duo 13, ultrabook Haswell con design e autonomia ottimi
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : La prova d’uso
- Pagina 5 : Le gesture per comandare il Vaio Duo 13
- Pagina 6 : Stilo Digitizer
- Pagina 7 : Schermo
- Pagina 8 : Sistemi di riferimento
- Pagina 9 : Autonomia e temperatura
- Pagina 10 : Prestazioni generali
- Pagina 11 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 12 : Scheda di valutazione compatta
Indice
- 1 . Sony Vaio Duo 13, ultrabook Haswell con design e autonomia ottimi
- 2 . Scheda Tecnica
- 3 . Design, materiali e qualità
- 4 . La prova d’uso
- 5 . Le gesture per comandare il Vaio Duo 13
- 6 . Stilo Digitizer
- 7 . Schermo
- 8 . Sistemi di riferimento
- 9 . Autonomia e temperatura
- 10 . Prestazioni generali
- 11 . Valutazioni e conclusioni
- 12 . Scheda di valutazione compatta