Prestazioni generali
Pagina 7: Prestazioni generali
- Pagina 1 : Sony Vaio E1111M1E scommette sulla piattaforma AMD Brazos 2.0
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Prestazioni generali
Uno sguardo ai test prestazionali fa capire che con la nuova soluzione AMD si sacrifica un po' la durata della batteria per avere una marcia in più nell'uso delle applicazioni: la velocità di elaborazione è molto alta e pareggia il conto con l'APU E-450. L'unico test in cui i benefici di Brazos 2 non emergono è 7-Zip.
Interessante notare anche le ottime prestazioni grafiche (ovviamente relative alla categoria di riferimento, non in senso assoluto): lo stacco rispetto all'integrato di Intel è abissale e siamo ai livelli dell'E-450.
Sony Vaio E1111M1E – PC Mark 2005
Sony Vaio E1111M1E – 7-zip
Sony Vaio E1111M1E – Cinebench 10
Sony Vaio E1111M1E – 3D Mark 2006
Pagina 7: Prestazioni generali
- Pagina 1 : Sony Vaio E1111M1E scommette sulla piattaforma AMD Brazos 2.0
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta