Chi potrebbe comprare il Sony Vaio L?
Chi potrebbe comprare il Sony Vaio L?
La collocazione di alcuni pulsanti e porte non è delle più felici, ma le iniziali difficoltà si superano con un po' di abitudine. Le porte USB e i jack per microfono e cuffie invece potrebbero rappresentare un problema più serio: questi connettori non sono a filo della scocca, ma leggermente affossati, e non permettono di collegare pendrive di dimensioni sopra la media. Inoltre quelle posteriori sono troppo ravvicinate.
In ogni caso a farsi notare è certamente il grande touchscreen, che insieme a Windows 8 si è rivelato un'ottima interfaccia. Usare la Modern UI e le applicazioni compatibili è davvero piacevole, e siamo certi che entro pochi mesi – quando l'esperienza Windows 8 sarà stata metabolizzata dalla maggior parte delle persone – un touchscreen così grande sarà certamente apprezzato.
Clicca per ingrandire
Sony chiede circa 1600 euro per questo computer. Se dovessimo considerare solo i componenti, con questa cifra potrete assemblarvi un PC molto più potente, ma tale confronto non sarebbe corretto. Il Vaio L offre uno schermo touchscreen, una completa integrazione, un design bello – nonostante rimanga un fattore soggettivo – e un'elevata ergonomia grazie alle porte posteriori a cui è possibile collegare un secondo monitor, un decoder o una console da gioco.
###old2001###old
È quindi un prodotto adatto per chi vuole un computer che è anche un oggetto elegante, magari da mettere in salotto, o in uno studio e non vuole ingombrare spazio con un case e un monitor separato.