Autonomia e temperatura
- Pagina 1 : Sony Vaio Pro 11, ecco l’ultrabook più leggero al mondo
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Autonomia e temperatura
Come anticipato alla pagina precedente, nell'esame dell'autonomia non teniamo in considerazione il Vaio Duo 13, che ha uno schermo più grande e quindi non è paragonabile. Ancora una volta il confronto fra un prodotto con CPU Haswell e uno con Ivy Bridge ci fa capire i passi avanti fatti nella gestione dei consumi.
Come si può vedere dai grafici, in tutti i test – tranne in quello di YouTube – il Vaio Pro 11 ha superato ampiamente l'Aspire S7 della scorsa generazione.
Quanto al sistema di dissipazione del calore, è da segnalare che la base si riscalda appena nella parte centrale, senza arrecare fastidi. Per ottenere questo risultato però le ventole entrano spesso in funzione e il loro rumore non passa inosservato.
Sony Vaio Pro 11 – Autonomia con scenario di produttività
Sony Vaio Pro 11 – Consultazione di pagine web
Sony Vaio Pro 11 – Riproduzione di film da YouTube
Sony Vaio Pro 11 – Riproduzione file compresso DivX
Sony Vaio Pro 11 – Autonomia minima
Sony Vaio Pro 11 – Ricarica
- Pagina 1 : Sony Vaio Pro 11, ecco l’ultrabook più leggero al mondo
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta