Scheda di valutazione compatta
Pagina 9: Scheda di valutazione compatta
- Pagina 1 : Sony Vaio Pro 11, ecco l’ultrabook più leggero al mondo
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Scheda di valutazione compatta
Categoria | Pro | Contro |
---|---|---|
Schermo | Touch e di ottima qualità. | – |
Prestazioni | Nella media della categoria. | – |
Design | Moderno, ben progettato e comodo all'uso. | – |
Ergonomia | La disposizione dei connettori è funzionale e l'inclinazione della base a coperchio alzato è ergonomica. | – |
Portabilità | È l'ultrabook più leggero al mondo, non serve aggiungere altro. | – |
Autonomia | Buona. | – |
Temperatura | La base si intiepidisce appena nella parte centrale, senza arrecare fastidi. | – |
Prezzo | – | Non è a buon mercato ma visto il prodotto non si può pretendere che costi la metà. |
###old2388###old |
Altri modelli che potrebbero interessarti
Sony Vaio Duo 13, ultrabook Haswell con design e autonomia ottimi###old2349###old |
Acer Aspire S7-191, ultrasottile con Windows 8 e touchscreen da 11,6"###old1986###old |
Pagina 9: Scheda di valutazione compatta
- Pagina 1 : Sony Vaio Pro 11, ecco l’ultrabook più leggero al mondo
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta