Valutazioni e conclusioni
- Pagina 1 : Sony Vaio Tap 11, tablet e notebook 2 in 1 per chi ha tanto da spendere
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Prestazioni Generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Valutazioni e conclusioni
|
Il Vaio Tap 11 è un altro esperimento in cui si cerca di unire tablet e notebook in un unico prodotto multiuso per strizzare l'occhio agli indecisi fra i prodotti mobili sulla piazza. Ci riesce per la trasportabilità di una soluzione non compatta (display da 11,6 pollici) ma comunque sottile e leggera, per lo schermo che ha poco o nulla da inviare ai tablet sia per risoluzione sia per qualità, e per le prestazioni accettabili, che possono solo migliorare scegliendo una configurazione di fascia più alta.
Sony Vaio Tap 11 – Il configuratore
Per contro ci sono un po' di passi falsi a cui Sony deve porre rimedio con le prossime edizioni. Per esempio l'eccessivo impiego della plastica, che soprattutto nella tastiera fa scadere la qualità, e il sistema di ricarica di questo accessorio.
###old2800###old
A scoraggiare i potenziali acquirenti però non sono questi dettagli, che a qualcuno potrebbero passare inosservati, ma il prezzo esagerato, che va da un minimo di 849 a un massimo di 1639 euro: non è un prodotto per chi ha un budget limitato. E, detto fuori dai denti, chi ha così tanti soldi da spendere può permettersi un ultrasottile e un tablet separati, entrambi migliori.
- Pagina 1 : Sony Vaio Tap 11, tablet e notebook 2 in 1 per chi ha tanto da spendere
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Prestazioni Generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta