Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
- Pagina 1 : SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
- Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali 4 KB
- Pagina 5 : Risultati: Tom’s Storage Bench v1.0
- Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
- Pagina 7 : Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
- Pagina 8 : Test TRIM
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo
Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
Microsoft Robocopy ha gradualmente rimpiazzato il vecchio xcopy. Offre un sacco di funzioni che lo rendono la scelta giusta per il trasferimento di un grande numero di file. È multi-thread, ha tantissime opzioni e si comporta meglio della funzione di copia file di Windows.
Per testare le prestazioni di copia dei file è necessario che anche la sorgente sia veloce. D'altronde non importa che un SSD sia capace di scrivere sequenzialmente a 500 MB/s se la sorgente dei file è un hard disk esterno USB 2.0. Abbiamo copiato i nostri file di test da un Intel SSD DC S3700 agli SSD presenti nella classifica che vedete sotto.
Ci sono 9065 file all'interno dei 16.2 GB. Qualche file è grande (fino a 2 GB), mentre altri sono molto piccoli. Di media, parliamo di 1,8 MB a file – un mix di musica, programmi, immagini e file casuali. Ricordiamo che questo grafico sarebbe molto diverso stessimo copiando da un disco rigido a un SSD. È giusto dire che questa classifica sarebbe molto diversa se stessimo copiando da un disco rigido a un SSD. Anche se il throughput sequenziale del drive non rappresentava un collo di bottiglia, impatta ancora sui file più piccoli.
Non siamo del tutto delusi dal risultato di 57 secondi. Si tratta di 292 MB/s e 159 file/s. Spingersi molto più in alto richiederebbe una piattaforma di test più veloce: abbiamo sviluppato un nuovo protocollo di copia di file per generare risultati ancora più interessanti ma Intel ci ha dato solo una manciata di ore per testare l'SSD 730.
- Pagina 1 : SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
- Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali 4 KB
- Pagina 5 : Risultati: Tom’s Storage Bench v1.0
- Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
- Pagina 7 : Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
- Pagina 8 : Test TRIM
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo
Indice
- 1 . SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
- 2 . Configurazione di prova
- 3 . Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
- 4 . Risultati: prestazioni casuali 4 KB
- 5 . Risultati: Tom’s Storage Bench v1.0
- 6 . Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
- 7 . Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
- 8 . Test TRIM
- 9 . Consumi
- 10 . SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo