logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Test TRIM

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Test TRIM

di Tom's Hardware martedì 20 Maggio 2014 10:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Pagina 8: Test TRIM
  • Pagina 1 : SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
  • Pagina 2 : Configurazione di prova
  • Pagina 3 : Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Pagina 5 : Risultati: Tom’s Storage Bench v1.0
  • Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
  • Pagina 7 : Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
  • Pagina 8 : Test TRIM
  • Pagina 9 : Consumi
  • Pagina 10 : SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

Test TRIM

Infine ecco un nuovo test. Usando il carico di lavoro basato su traccia 218A della JEDEC abbiamo creato un test TRIM. Non è qualcosa che potete riprodurre a casa, ma è un benchmark scriptato che fa parte della suite software e hardware DriveMaster 2012 di ULINK.

DriveMaster è usato dalla maggior parte dei produttori di SSD per creare ed svolgere test specifici sui propri prodotti. Attualmente è l'unica soluzione commerciale che può creare scenari necessari per validare la sicurezza TCG Opal 2, ma è quasi illimitato nelle potenziali applicazioni. DriveMaster permette inoltre di diagnosticare bug, assicurare compatibilità e emanare comandi di basso livello. In breve è molto utile per le aziende che realizzano SSD. E se gli script preimpostati non fanno per voi, potete aggiungerne di vostri. La curva di apprendimento è ripida, ma l'ambiente "C-like" e la documentazione offrono una possibilità di riuscire nell'impresa.

Questo prodotto ci dà anche alcuni modi di esplorare le prestazioni. Testare il comando TRIM è solo il primo esempio di come useremo la soluzione di ULINK nella nostra suite.

La suite ha alcuni script integrati, ma contiene anche il proprio linguaggio di scripting per estensibilità e personalizzazioni. Questo particolare test usa la traccia master pubblicata dalla JEDEC per l'attività di I/O consumer – in modo simile al nostro Storage Bench. I comandi di lettura sono stati rimossi dalla traccia, lasciando scritture e comandi TRIM. Dopo una cancellazione sicura e dati di scrittura preparatori, comincia il test. La traccia è data in pasto al prodotto quattro volte usando NCQ, con e senza TRIM, e DMA. Delle IOPS viene fatta una media ogni 100.000 comandi.

Su un drive da 256 GB, ogni iterazione scrive quasi 800 GB di dati, quindi effettuare la suite di test TRIM della JEDEC su un SSD da 256 GB genera quasi 3,2 TB di scritture principalmente casuali – è il 75% casuale e il 25% sequenziale. Alla fine di ogni sessione, sono emessi circa 37 milioni di comandi di scrittura. Se vi sembra tanto, si lo è.

I primi due test usano DMA per accedere all'archiviazione, mentre gli ultimi due usano il Native Command Queuing. Dato che la maggior parte non usa DMA con gli SSD – a parte alcune vecchie applicazioni o soluzioni industriali – non ce ne preoccupiamo troppo. Possono essere necessarie fino a 96 ore per far svolgere a questo drive quattro sessioni, anche se i drive più veloci possono ridurre il tempo della metà, circa. Dato che sono scritte così tante informazioni in un SSD quasi pieno – il drive è riempito prima di ogni test e poi sono scritti quasi 800 GB per iterazione – gli SSD che si comportano meglio sotto carico pesante sono i migliori. Senza TRIM, la garbage collection "al volo" diventa un grande importantissima per il raggiungimento di alte IOPS. Con TRIM, il 13% dello spazio viene sotto posto a TRIM, lasciando spazio al controller di usare operazioni di manutenzione.

Ecco la classifica derivata dal nostro test DriveMaster. Osservate le prestazioni medie per ogni segmento di 100.000 comanda, l'SSD DC S3500 da 480 GB e l'SSD 730 sono ampiamente alla pari. L'SSD DC S3700 con tutta la sua l'over-provisioning, si comporta persino meglio.

Prima di eseguire ogni iterazione del test, le unità sono scritti due volte con dati casuali. Un SSD con ben note prestazioni in stato di equilibrio eccelle in questo caso.

Questo è l'SSD 730 e la sua media istantanea, con comando TRIM abilitato e senza. Al di sotto una classifica che include anche l'SSD DC S3500 e S3700. I picchi sono esplosioni di attività e su un normale SSD desktop, il test con TRIM attivo avrebbe registrato picchi maggiori, poiché l'SSD non sarebbe stato cancellato e programmato al volo. Non è questo il caso.

I drive Intel di fascia bassa beneficiano del TRIM, mentre l'SSD DC S3700 è impassibile.

Siamo in grado di inserire le prestazioni medie del test con TRIM in un grafico in MB/s. Nel complesso, l'SSD 730 si comporta bene. L'X210 di SanDisk, però, fa il massimo con il minimo. Ha solo il 7% dell'area di scorta e nessun over-provisioning.

Pagina 8: Test TRIM
  • Pagina 1 : SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
  • Pagina 2 : Configurazione di prova
  • Pagina 3 : Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Pagina 4 : Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Pagina 5 : Risultati: Tom’s Storage Bench v1.0
  • Pagina 6 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
  • Pagina 7 : Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
  • Pagina 8 : Test TRIM
  • Pagina 9 : Consumi
  • Pagina 10 : SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo

Indice

  • 1 . SSD 730 Series: Intel torna alle origini con un controller fatto in casa
  • 2 . Configurazione di prova
  • 3 . Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • 4 . Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • 5 . Risultati: Tom’s Storage Bench v1.0
  • 6 . Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
  • 7 . Risultati: prestazioni copia file con Robocopy
  • 8 . Test TRIM
  • 9 . Consumi
  • 10 . SSD 730: è veloce ma consuma e costa troppo
di Tom's Hardware
martedì 20 Maggio 2014 10:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta