L’evoluzione degli SSD
- Pagina 1 : SSD contro Hard Disk, RAID a confronto
- Pagina 2 : La velocità degli SSD
- Pagina 3 : L’evoluzione degli SSD
- Pagina 4 : I protagonisti del test
- Pagina 5 : SSD: Samsung 470-Series (MZ-SPA256, 256 GB)
- Pagina 6 : HDD: Fujitsu MBA3147RC (147 GB, 15 000 RPM)
- Pagina 7 : Hard disk in RAID: quattro e otto MBA3147RC SAS
- Pagina 8 : Configurazione dei Test
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Tempo di accesso e Letture Scritture casuali 4K
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Throughput e Streaming
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Prestazioni Input Output
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Consumo Energetico
- Pagina 14 : Risultati Benchmark: Efficienza Prestazioni per Watt
- Pagina 15 : Conclusioni
L’evoluzione degli SSD
Prima di parlare di prestazioni bisogna stabilire che cosa s’intende. Il termine generalmente è usato sia per misurare la velocità assoluta sia per indicare parametri come i consumi, l’efficienza o le prestazioni per watt. Parlando di archiviazione spesso si prendono in considerazione anche la “capacità per euro e per watt”, mentre nei sistemi di alto livello si tende a prendere in considerazione le prestazioni I/O per watt.
Buona parte dei consumatori, in ogni caso, guarda prima di tutto alla velocità di trasferimento, che va dai 180 a più di 300 MB/s per la lettura sequenziale, e dagli 80 ai 300 MB/s in scrittura. La maggior parte dei prodotti in circolazione in verità usa un’interfaccia SATA 3 Gb/s, e si ferma poco sotto i 300 MB/s. I pochi drive esistenti con interfaccia da 6 Gb/s tuttavia non sono automaticamente una scelta migliore, perché spesso le loro prestazioni I/O non scalano di pari passo con la banda disponibile all’interfaccia.
Usando una metafora automobilistica, possiamo dire che è inutile avere molti cavalli, se poi ci si trova costantemente bloccati a un incrocio.
La maggior parte degli SSD sono basati su un’architettura multi canale, che combina diverse “linee” di memoria per ottenere le prestazioni massime. Per questa ragione non è detto che sia necessario aumentare la banda disponibile all’interfaccia. L’unico elemento ancora da migliorare è la stessa memoria flash.
- Pagina 1 : SSD contro Hard Disk, RAID a confronto
- Pagina 2 : La velocità degli SSD
- Pagina 3 : L’evoluzione degli SSD
- Pagina 4 : I protagonisti del test
- Pagina 5 : SSD: Samsung 470-Series (MZ-SPA256, 256 GB)
- Pagina 6 : HDD: Fujitsu MBA3147RC (147 GB, 15 000 RPM)
- Pagina 7 : Hard disk in RAID: quattro e otto MBA3147RC SAS
- Pagina 8 : Configurazione dei Test
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Tempo di accesso e Letture Scritture casuali 4K
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Throughput e Streaming
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Prestazioni Input Output
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: Consumo Energetico
- Pagina 14 : Risultati Benchmark: Efficienza Prestazioni per Watt
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . SSD contro Hard Disk, RAID a confronto
- 2 . La velocità degli SSD
- 3 . L’evoluzione degli SSD
- 4 . I protagonisti del test
- 5 . SSD: Samsung 470-Series (MZ-SPA256, 256 GB)
- 6 . HDD: Fujitsu MBA3147RC (147 GB, 15 000 RPM)
- 7 . Hard disk in RAID: quattro e otto MBA3147RC SAS
- 8 . Configurazione dei Test
- 9 . Risultati Benchmark: Tempo di accesso e Letture Scritture casuali 4K
- 10 . Risultati Benchmark: Throughput e Streaming
- 11 . Risultati Benchmark: Prestazioni Input Output
- 12 . Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- 13 . Risultati Benchmark: Consumo Energetico
- 14 . Risultati Benchmark: Efficienza Prestazioni per Watt
- 15 . Conclusioni