SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- Pagina 1 : SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Avvio Battlefield 3
- Pagina 4 : Caricamento livelli in Battlefield 3
- Pagina 5 : Gameplay in Battlefield 3
- Pagina 6 : Avvio F1 2011
- Pagina 7 : Caricamento di una gara in F1 2011
- Pagina 8 : Gameplay di F1 2011
- Pagina 9 : Avvio Rift
- Pagina 10 : Caricamento di un livello in Rift
- Pagina 11 : Gameplay in Rift
- Pagina 12 : Confronto con gli hard disk
- Pagina 13 : Frame rate
- Pagina 14 : Gli SSD non migliorano il gioco in generale
Introduzione
Non molto tempo fa abbiamo sezionato i comportamenti di un SSD con Crysis 2, World of Warcraft e Civilization V non solo per capire come i tre titoli si confrontavano con i benchmark svolti, ma anche per scoprire cosa cambia in realtà usando un'unità a stato solido. Abbiamo ricevuto molti commenti da parte di lettori che volevano vedere altri giochi alla prova e confronti più completi. In particolare per molti era importante includere un confronto tra SSD e hard disk.
![]() | Samsung SSD 850 EVO 250 GB SATA III | |
![]() | Poppstar Kit di Montaggio per SSD/HDD Interne | |
![]() | Kingston 240GB SSD SATA III |
Non era lo scopo di quell'articolo, ma la richiesta era ragionevole. Dopotutto, è difficile giustificare il sovrapprezzo di un SSD se non ci sono benefici tangibili (specialmente quando passare a una scheda video migliore quasi sempre porta a un notevole incremento delle prestazioni). Parliamo però esclusivamente di videogiochi; se invece avete domande su come un SSD potrebbe influenzare la produttività giornaliera e la creazione di contenuti, date uno sguardo qui: Tutti i motivi per acquistare un SSD.
Entreremo nei dettagli di ogni caratteristica di archiviazione di ogni gioco. È una cosa importante, perché molte recensioni di SSD sono basate su una manciata di metriche che provano a definire le prestazioni, ma raramente offrono il contesto su come questi risultati si legano ai giochi. Tra queste troviamo:
- Scritture casuali 4 KB
- Letture casuali 4 KB
- Letture sequenziali 128 KB
- Scritture sequenziali 128 KB
Se questi termini non vi dicono molto, vi raccomandiamo di leggere queste pagine. Il problema è che frasi come "operazioni di input/output al secondo" e "megabyte al secondo", non significano molto per i giocatori che vogliono capire come la tecnologia di archiviazione influenza i tempi di avvio e le prestazioni.
Abbiamo deciso quindi di tornare e approfondire questo argomento con tre nuovi giochi – Battlefield 3 (FPS), F1 2011 (un gioco di guida) e Rift (MMORPG).
- Pagina 1 : SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Avvio Battlefield 3
- Pagina 4 : Caricamento livelli in Battlefield 3
- Pagina 5 : Gameplay in Battlefield 3
- Pagina 6 : Avvio F1 2011
- Pagina 7 : Caricamento di una gara in F1 2011
- Pagina 8 : Gameplay di F1 2011
- Pagina 9 : Avvio Rift
- Pagina 10 : Caricamento di un livello in Rift
- Pagina 11 : Gameplay in Rift
- Pagina 12 : Confronto con gli hard disk
- Pagina 13 : Frame rate
- Pagina 14 : Gli SSD non migliorano il gioco in generale
Indice
- 1 . SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- 2 . Configurazione di prova e benchmark
- 3 . Avvio Battlefield 3
- 4 . Caricamento livelli in Battlefield 3
- 5 . Gameplay in Battlefield 3
- 6 . Avvio F1 2011
- 7 . Caricamento di una gara in F1 2011
- 8 . Gameplay di F1 2011
- 9 . Avvio Rift
- 10 . Caricamento di un livello in Rift
- 11 . Gameplay in Rift
- 12 . Confronto con gli hard disk
- 13 . Frame rate
- 14 . Gli SSD non migliorano il gioco in generale