Frame rate
- Pagina 1 : SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Avvio Battlefield 3
- Pagina 4 : Caricamento livelli in Battlefield 3
- Pagina 5 : Gameplay in Battlefield 3
- Pagina 6 : Avvio F1 2011
- Pagina 7 : Caricamento di una gara in F1 2011
- Pagina 8 : Gameplay di F1 2011
- Pagina 9 : Avvio Rift
- Pagina 10 : Caricamento di un livello in Rift
- Pagina 11 : Gameplay in Rift
- Pagina 12 : Confronto con gli hard disk
- Pagina 13 : Frame rate
- Pagina 14 : Gli SSD non migliorano il gioco in generale
Frame rate
Abbiamo visto analisi che indicano miglioramenti del frame rate grazie agli SSD, ma non sembra essere così. Dimostrarlo è difficile: l'obiettivo è creare prove precise e ripetibili, ma in ogni sequenza di gioco ci sono variazioni, e non potevamo usare scene d'intermezzo pre-renderizzate per un benchmark.
Con Battlefield 3 abbiamo individuato che una registrazione di 90 secondi all'apertura del livello Going Hunting rappresentano una prova ripetibile, valida per i confronti.
Per questo confronto, siamo passati all'inizio della missione Thunder Run perché è leggermente più pesante.
Questi benchmark confermano che non è l'archiviazione il collo di bottiglia sul fronte del frame rate. Usare un SSD non porta a numeri migliori, quanto a FPS. Di solito sono le prestazioni grafiche a bloccarvi, e in misura minore il processore. I miglioramenti apportati dall'SSD si vedono nel caricamento del gioco e dei livelli.
Ci sono altre motivazioni per cui i giocatori dovrebbero amare gli SSD? Una soluzione basata su memoria flash permette al sistema di mantenere un throughput molto elevato all'aumentare della definizione della coda. Di conseguenza potrete eseguire più applicazioni contemporaneamente ed evitare il verificarsi di piccoli blocchi durante l'attività, anche con i giochi. Pensate ad esempio al caso in cui un antivirus avvia una scansione in background.
Oggi il problema è meno frequente, perché la maggior parte delle applicazioni di sicurezza è abbastanza intelligente da posporre la scansione o ridurne l'impatto se rilevano che il sistema sta gestendo un altro carico. Abbiamo comunque deciso di vedere che cosa succede in questo caso, forzando una scansione con Norton Internet Security 2012 durante il benchmark di Battlefield 3.
Abbiamo rilevato lievi blocchi quando il sistema è costretto ad attendere il disco per completare le operazioni di lettura o scrittura richieste da un'altra applicazione. Tuttavia, tra ogni blocco, il frame rate ottenuto con SSD e hard disk è invariato.
Con la scansione antivirus in background e i balbettii periodici, le prestazioni medie scendono a 53,5 FPS sulla piattaforma con hard disk e GeForce GTX 580 e impostazioni di qualità Ultra.
- Pagina 1 : SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Avvio Battlefield 3
- Pagina 4 : Caricamento livelli in Battlefield 3
- Pagina 5 : Gameplay in Battlefield 3
- Pagina 6 : Avvio F1 2011
- Pagina 7 : Caricamento di una gara in F1 2011
- Pagina 8 : Gameplay di F1 2011
- Pagina 9 : Avvio Rift
- Pagina 10 : Caricamento di un livello in Rift
- Pagina 11 : Gameplay in Rift
- Pagina 12 : Confronto con gli hard disk
- Pagina 13 : Frame rate
- Pagina 14 : Gli SSD non migliorano il gioco in generale
Indice
- 1 . SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- 2 . Configurazione di prova e benchmark
- 3 . Avvio Battlefield 3
- 4 . Caricamento livelli in Battlefield 3
- 5 . Gameplay in Battlefield 3
- 6 . Avvio F1 2011
- 7 . Caricamento di una gara in F1 2011
- 8 . Gameplay di F1 2011
- 9 . Avvio Rift
- 10 . Caricamento di un livello in Rift
- 11 . Gameplay in Rift
- 12 . Confronto con gli hard disk
- 13 . Frame rate
- 14 . Gli SSD non migliorano il gioco in generale