Gameplay in Rift
- Pagina 1 : SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Avvio Battlefield 3
- Pagina 4 : Caricamento livelli in Battlefield 3
- Pagina 5 : Gameplay in Battlefield 3
- Pagina 6 : Avvio F1 2011
- Pagina 7 : Caricamento di una gara in F1 2011
- Pagina 8 : Gameplay di F1 2011
- Pagina 9 : Avvio Rift
- Pagina 10 : Caricamento di un livello in Rift
- Pagina 11 : Gameplay in Rift
- Pagina 12 : Confronto con gli hard disk
- Pagina 13 : Frame rate
- Pagina 14 : Gli SSD non migliorano il gioco in generale
Gameplay in Rift
La traccia di 15 minuti registrata in Rift coinvolge una passeggiata in Sanctum, in direzione Silverwood.
Statistiche complessive | Rift: gameplay |
---|---|
Tempo trascorso | 15:33 |
Operazioni di lettura | 10234 |
Operazioni di scrittura | 1982 |
Dati letti | 306,46 MB |
Dati scritti | 34,66 MB |
Tempo di occupazione del disco | 1,84 s |
Velocità media trasferimento dati | 185,73 MB/s |
Il gameplay di Rift è molto differente da quello di WoW, almeno per quanto concerne l'archiviazione. Il gioco di Blizzard richiede molte scritture, mentre quello di Trion Worlds conta sulle letture, come Battlefield 3. Secondo la traccia c'è un'ampia varietà di trasferimenti e continuiamo a vedere una preponderanza di accessi casuali, il che è sensato data la struttura del gioco. La maggior parte delle operazioni avviene con una queue depth di uno, e la coda di comandi non va mai oltre i dodici elementi.
WoW in ogni caso è l'unico gioco che abbiamo provato sinora con più del 5% dei propri comandi accumulati a una queue depth superiore a 32. Chi gioca a Rift avrà meno benefici da un passaggio a un SSD rispetto a quelli di WoW.
Trend delle operazioni di input/output:
- Il 32% di tutte le operazioni si compone di trasferimenti di 16 KB
- Il 27% di tutte le operazioni si compone di trasferimenti di 64 KB
- L'85% di tutte le operazioni è casuale
- Il 63% di tutte le operazioni avviene con una queue depth di uno
- Il 31% di tutte le operazioni avviene con una queue depth tra due e otto
- Pagina 1 : SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Avvio Battlefield 3
- Pagina 4 : Caricamento livelli in Battlefield 3
- Pagina 5 : Gameplay in Battlefield 3
- Pagina 6 : Avvio F1 2011
- Pagina 7 : Caricamento di una gara in F1 2011
- Pagina 8 : Gameplay di F1 2011
- Pagina 9 : Avvio Rift
- Pagina 10 : Caricamento di un livello in Rift
- Pagina 11 : Gameplay in Rift
- Pagina 12 : Confronto con gli hard disk
- Pagina 13 : Frame rate
- Pagina 14 : Gli SSD non migliorano il gioco in generale
Indice
- 1 . SSD e videogiochi, come cambiano le prestazioni in Battlefield 3, F1 2011 e Rift
- 2 . Configurazione di prova e benchmark
- 3 . Avvio Battlefield 3
- 4 . Caricamento livelli in Battlefield 3
- 5 . Gameplay in Battlefield 3
- 6 . Avvio F1 2011
- 7 . Caricamento di una gara in F1 2011
- 8 . Gameplay di F1 2011
- 9 . Avvio Rift
- 10 . Caricamento di un livello in Rift
- 11 . Gameplay in Rift
- 12 . Confronto con gli hard disk
- 13 . Frame rate
- 14 . Gli SSD non migliorano il gioco in generale