Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- Pagina 1 : SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- Pagina 2 : Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- Pagina 4 : SandForce SSD: Zalman N-Series
- Pagina 5 : SSD in RAID, problemi da affrontare
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- Pagina 8 : Risultati benchmark: h2benchw
- Pagina 9 : Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- Pagina 10 : Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 11 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- Pagina 12 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Conclusioni
Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino

Clicca per ingrandire
Gli SSDNow da 30 GB sono basati su controller Toshiba T6UG1XBG e chip NAND Flash Micron. Questa famiglia di prodotti offre generalmente prestazioni I/O limitate e un throughput abbastanza buono; questa versione da 30 GB fa segnare un minimo da questo punto di vista, per via dei pochi canali di memoria.
Clicca per ingrandire
Il PCB di Kingston è abbastanza piccolo: non occupa nemmeno la metà dello spazio disponibile nel design da 2,5 pollici. Dubitiamo che questo formato possa essere riciclato per il fattore di forma da 1,8 pollici, ma sarebbe tecnicamente possibile usarlo per creare un’unità da 2,5 pollici più corta rispetto allo standard. È inoltre interessante vedere che l’intero PCB riporta le etichette Toshiba.
Abbiamo usato due e quattro di questi SSD per questo articolo. Ognuna di queste configurazioni era in RAID 0 per massimizzare le prestazioni.
- Pagina 1 : SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- Pagina 2 : Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- Pagina 4 : SandForce SSD: Zalman N-Series
- Pagina 5 : SSD in RAID, problemi da affrontare
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- Pagina 8 : Risultati benchmark: h2benchw
- Pagina 9 : Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- Pagina 10 : Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 11 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- Pagina 12 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- 2 . Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- 3 . Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- 4 . SandForce SSD: Zalman N-Series
- 5 . SSD in RAID, problemi da affrontare
- 6 . Sistema di prova
- 7 . Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- 8 . Risultati benchmark: h2benchw
- 9 . Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- 10 . Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- 11 . Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- 12 . Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- 13 . Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- 14 . Conclusioni