Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- Pagina 1 : SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- Pagina 2 : Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- Pagina 4 : SandForce SSD: Zalman N-Series
- Pagina 5 : SSD in RAID, problemi da affrontare
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- Pagina 8 : Risultati benchmark: h2benchw
- Pagina 9 : Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- Pagina 10 : Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 11 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- Pagina 12 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Conclusioni
Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)

Clicca per ingrandire
Le unità SSDNow V sono in circolazione ormai da tempo, e il produttore le sta sostituendo con le nuove V100. I nuovi prodotti però hanno una capacità minima di 64 GB; non è un male di per sé, ma rende più difficile il nostro progetto – realizzare un buon RAID di SSD a partire da prodotti poco costosi. Quattro SSD da 64 GB sono infatti chiaramente più costosi di quattro modelli da 30 GB, quindi abbiamo preferito usare le vecchie unità . I più curiosi possono leggerne la recensione in un nostro vecchio articolo (Comparativa SSD: tre modelli a confronto). Con due kit – ognuno composto da due drive da 30 GB – abbiamo i quattro dischi che ci servono per i nostri test.
![]() | ![]() |
Tutti i prodotti SSDNow hanno almeno tre anni di garanzia e i kit includono un cavo SATA e un cavo di alimentazione da Molex a SATA. Nella scatola ci sono anche i supporti per inserire l’unità da 2,5 pollici in un alloggio da 3,5 “.
- Pagina 1 : SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- Pagina 2 : Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- Pagina 4 : SandForce SSD: Zalman N-Series
- Pagina 5 : SSD in RAID, problemi da affrontare
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- Pagina 8 : Risultati benchmark: h2benchw
- Pagina 9 : Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- Pagina 10 : Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 11 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- Pagina 12 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- 2 . Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- 3 . Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- 4 . SandForce SSD: Zalman N-Series
- 5 . SSD in RAID, problemi da affrontare
- 6 . Sistema di prova
- 7 . Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- 8 . Risultati benchmark: h2benchw
- 9 . Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- 10 . Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- 11 . Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- 12 . Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- 13 . Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- 14 . Conclusioni