SandForce SSD: Zalman N-Series
- Pagina 1 : SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- Pagina 2 : Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- Pagina 4 : SandForce SSD: Zalman N-Series
- Pagina 5 : SSD in RAID, problemi da affrontare
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- Pagina 8 : Risultati benchmark: h2benchw
- Pagina 9 : Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- Pagina 10 : Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 11 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- Pagina 12 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Conclusioni
SandForce SSD: Zalman N-Series

Clicca per ingrandire
Con capacità di 64 e 128 GB, i dischi Zalman della serie N puntano alla fascia media, e probabilmente per questo non c’è un modello da 256 GB. Una scelta che condividiamo, e per questo abbiamo scelto il modello da 128 GB, da opporre alle configurazione RAID create con i prodotti Kingston.
Clicca per ingrandire
Zalman ha anche la serie S in catalogo, che si distingue soprattutto per il controller JMicron. Il nostro campione della serie N usa invece un controller SandForce SF-1220. L’architettura senza cache offre grandi prestazioni I/O e un throughput medio molto alto.
Clicca per ingrandire
Solo il RealSSD C300 di Crucial offre un throughput molto più alto, mentre la serie 470 di Samsung è migliore nel mantenimento delle prestazioni massime. In generale oggi la scelta più indicata è un SSD con questo tipo di controller.
- Pagina 1 : SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- Pagina 2 : Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- Pagina 4 : SandForce SSD: Zalman N-Series
- Pagina 5 : SSD in RAID, problemi da affrontare
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- Pagina 8 : Risultati benchmark: h2benchw
- Pagina 9 : Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- Pagina 10 : Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 11 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- Pagina 12 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- 2 . Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- 3 . Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- 4 . SandForce SSD: Zalman N-Series
- 5 . SSD in RAID, problemi da affrontare
- 6 . Sistema di prova
- 7 . Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- 8 . Risultati benchmark: h2benchw
- 9 . Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- 10 . Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- 11 . Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- 12 . Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- 13 . Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- 14 . Conclusioni