SSD in RAID, problemi da affrontare
- Pagina 1 : SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- Pagina 2 : Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- Pagina 4 : SandForce SSD: Zalman N-Series
- Pagina 5 : SSD in RAID, problemi da affrontare
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- Pagina 8 : Risultati benchmark: h2benchw
- Pagina 9 : Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- Pagina 10 : Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 11 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- Pagina 12 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Conclusioni
SSD in RAID, problemi da affrontare
Abbiamo dovuto pensare ad alcuni aspetti tecnici prima di iniziare i test. A cominciare dal fatto che Windows reagisce male se reimpostate un controller SATA dalla modalità AHCI a RAID o viceversa. Come minimo bisogna reinstallare i driver, perché la modalità AHCI si usa per un singolo drive, mentre il RAID, naturalmente, entra in gioco quando ce ne sono diversi.
Per risolvere la questione abbiamo collegato il disco di sistema principale a un controller PCIe HighPoint Rocket 620. Si tratta di un dispositivo AHCI veloce e affidabile, del tutto compatibile con i drive SATA 6 Gb/s.
Clicca per ingrandire
E così siamo riusciti a liberare tutte e sei le porte SATA 3 Gb/s del controller Intel ICH10R, per collegarci il nuovo SSD Zalman o i RAID creati con i prodotti Kingston. Allo stesso tempo, potevamo passare da AHCI a RAID senza mandare in crash il sistema. L’unica cosa da tenere presente è che questa soluzione è possibile solo se si usano dispositivi AHCI, dato che il sistema non sarebbe in grado di avviarsi se cambiate il controller su sistemi non AHCI. Questo è ciò che abbiamo fatto per avviare il sistema:
- Duplicare il disco di sistema (backup)
- Collegare il disco di sistema al controller HighPoint Rocket 620
- Collegare i dischi Kingston o Zalman all’ICH10R (modalità AHCI)
- Installare i driver Intel Rapid Storage
- Eseguire benchmark su ogni singolo disco
- Passare l’ICH10R da AHCI a RAID
- Impostare le configurazioni RAID (Kingston SSDNow V 30 GB)
- Abilitare il write caching del controller
- Eseguire benchmark sulle configurazioni RAID
Inizialmente non siamo stati in grado di generare un throughput decente usando il sistema RAID. CrystalDiskMark e h2benchw riportavano risultati di 10 MB/s, incredibilmente bassi. Sembrava impossibile raggiungere i valori ideali, superiori ai 200 MB/s. Non capivamo bene che cosa stesse accadendo, fino a quando l’interfaccia grafica dei Rapid Storage Driver non è andata in crash.
- Pagina 1 : SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- Pagina 2 : Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- Pagina 4 : SandForce SSD: Zalman N-Series
- Pagina 5 : SSD in RAID, problemi da affrontare
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- Pagina 8 : Risultati benchmark: h2benchw
- Pagina 9 : Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- Pagina 10 : Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 11 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- Pagina 12 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . SSD: meglio un RAID economico o un disco molto capiente?
- 2 . Kingston SSDNow V 30 GB (RAID 0)
- 3 . Kingston SSDNow V 30 GB: da vicino
- 4 . SandForce SSD: Zalman N-Series
- 5 . SSD in RAID, problemi da affrontare
- 6 . Sistema di prova
- 7 . Risultati Benchmark: Tempo d’accesso e prestazioni I-O
- 8 . Risultati benchmark: h2benchw
- 9 . Risultati benchmark: IOMeter e CrystalDiskMark
- 10 . Risultati benchmark: scritture e letture casuali con blocchi da 4 KB
- 11 . Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 512 KB
- 12 . Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage
- 13 . Risultati benchmark: archiviazione con PCMark Vantage, continua
- 14 . Conclusioni