logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Test SSD nella classe dei 512 GB

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Test SSD nella classe dei 512 GB

di Tom's Hardware giovedì 23 Febbraio 2017 15:15
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Recensioni Hardware
  • SSD
  • Storage
Pagina 4: Test SSD nella classe dei 512 GB
  • Pagina 1 : SSD senza memoria DRAM, vale la pena comprarli?
  • Pagina 2 : Test SSD nella classe dei 120 GB
  • Pagina 3 : Test SSD nella classe dei 256 GB
  • Pagina 4 : Test SSD nella classe dei 512 GB
  • Pagina 5 : Conclusioni

I prodotti che appartengono alla classe dei 512 GB sono tutte unità in commercio. Ritroviamo il SanDisk SSD Plus e lo Z410, stavolta nella capacità di 480 GB. Il Patriot Spark si unisce al duo SanDisk, ed è l'unico prodotto a rendere l'intero intervallo LBA disponibile all'utente. Inserire più di 480 GB di dati nello Spark potrebbe far emergere un serio problema prestazionale. La maggior parte degli SSD usa lo spazio disponibile come area di riserva, ma questa unità non ha una riserva per attività in background se l'unità è quasi piena.

L'SSD Plus è l'unico prodotto in questa recensione dotato di una cache DRAM. Avevamo già testato il prodotto e compilato i grafici prima di realizzare che questo SSD aveva la DRAM a questo livello di capacità. L'abbiamo lasciato comunque come confronto.

Prestazioni in lettura sequenziale

test 512 01
test 512 02

Questa versione del SanDisk SSD Plus usa un controller a quattro canali Marvell Dean. È lo stesso usato nel Crucial MX300, nel SanDisk X400 e altri SSD mainstream. Lo Spark offre insieme all'SSD Plus con prestazioni in lettura sequenziale accettabili, mentre lo Z410 insegue.

Prestazioni in scrittura sequenziale

test 512 03
test 512 04

Il Patriot Spark da 512 GB ha vita dura nel nostro test in scrittura sequenziale.

Prestazioni in scrittura sequenziale sostenute

test 512 05
test 512 06
test 512 07

Le cose iniziano a farsi interessanti. Il carico di scritture di HD Tune Pro è il secondo test che svolgiamo quando i nuovi SSD arrivano in laboratorio – il primo è un carico di lettura HD Tune Pro sull'intero intervallo LBA. Al primo passaggio lo Spark da 512 GB è riuscito a non offrire le prestazioni native della memoria TLC, mentre si è fermato a 150 MB/s al secondo passaggio.

I due SSD SanDisk offrono differenti livelli di prestazioni. L'SSD Plus ha una cache DRAM e una generazione di controller più recente, quindi le variazioni prestazionali non sono addebitabili alla sola cache.

Prestazioni in lettura casuale

test 512 08
test 512 09
test 512 10

La cache DRAM aumenta le prestazioni casuali più delle prestazioni sequenziali, quindi non siamo sorpresi di vedere l'SSD Plus da 480 GB superare gli altri due prodotti. Il Patriot Spark offre migliori prestazioni casuali ad alte queue depth rispetto allo Z410, ma entrambi gli SSD senza DRAM partono con prestazioni quasi identiche a QD1.

Prestazioni in scrittura casuale

test 512 11
test 512 12

Il SanDisk Z410 esce quasi dal grafico. Lo Z410 sembra entrare in "panic mode", e non è mai un buon segno per l'archiviazione NAND Flash. Il risultato è comunque ancora vicino a 600 IOPS, ma l'SSD è andato in stallo a un certo punto durante il test. Gli altri due prodotti si sono comportati come da attese.

Carico misto sequenziale, 80% letture

test 512 13

Il maggior numero di operazioni parallele, che dovrebbero beneficiare del più alto quantitativo di NAND sui modelli più capienti, permettono ai tre SSD da 512 GB di garantire un netto aumento prestazionale rispetto ai modelli meno capienti. È bello vedere che queste unità offrono più prestazioni di un hard disk – che ha DRAM – anche senza DRAM.

Carico misto casuale, 80% letture

test 512 14

Malgrado alcune buone prestazioni, non dovreste essere ispirati ad acquistare uno di questi prodotti. Tutti e tre non sarebbero una buona soluzione di avvio. L'SSD Plus da 480 GB è l'unico che considereremmo un vero SSD entry-level. Potete usare gli altri come soluzioni di archiviazione a basso costo con prestazioni in scrittura sequenziali comparabili a un moderno hard disk da 2,5 pollici e 7200 RPM.

Stato di equilibrio sequenziale

test 512 15
test 512 16
test 512 17

È interessante vedere la differente programmazione dello Z410 alle differenti capacità. Di norma ci aspettiamo che i modelli più capienti assicurino sempre le migliori prestazioni, ma i prodotti senza DRAM riescono a trasformare la capacità maggiore in uno svantaggio. È importante capire ciò che fa la cache; salva la mappa LBA per un accesso più rapido. La dimensione della mappa cresce di pari passo alla quantità dei dati sull'unità. Questa unità deve gestire una mappa che è quattro volte più grande di un modello da 120 GB e il doppio più grande del modello da 240 GB. Ciò rende ogni carico in stato di equilibrio impossibile.

Stato di equilibrio casuale

test 512 18
test 512 19

C'è un ampio gap tra i tre prodotti durante il test di scrittura casuale in stato di equilibrio. La DRAM nell'SSD Plus è d'aiuto in questo caso. Lo Z410 senza DRAM mostra che è la ridotta quantità di cache integrata nel controller ad archiviare la mappa, ma offre una prestazione incostante. Lo Spark ha prestazioni costanti ma le offre con parsimonia.

Prestazioni reali PCMark 8

L'SSD Plus usa quasi la stessa configurazione dell'X400 che abbiamo testato alcuni mesi fa. Non si comporta bene con le applicazioni e le operazioni al cronometro, ma ci serve per confrontare le prestazioni di un SSD entry level a due prodotti senza DRAM. In alcuni test vediamo differenze di frazioni di secondo, ma in molti si raggiungono i secondi.

Bandwidth archiviazione

test 512 30

La produttività è importante, anche se prende la forma di poche centinaia di megabyte in più al secondo.

Prestazioni avanzate PCMark 8

test 512 31
test 512 32
test 512 33

Abbiamo svolto il test di archiviazione di PCMark 8 cinque volte sul Patriot Spark 512GB, ed è fallito ogni volta. Anzitutto il test riempie l'intero spazio utente per costituire un campo da gioco sporco su cui giocare, poi dà all'unità del tempo in idle per pulire le celle sporche. Lo Spark da 512 GB non ha un'area grande per i dati più recenti, quindi ha fallito subito nel test sulla parte "sporca". L'avevamo scritto: riempire lo Spark 512GB causa problemi.

Tempo di servizio totale

test 512 34
test 512 35
test 512 36

Il SanDisk SSD Plus non si è comportato benissimo per quanto riguarda il tempo di servizio, ma batte ampiamente lo Z410.

Autonomia notebook

test 512 37
test 512 38

Il SanDisk Z410 senza un package DRAM affamato di energia riesce ancora una volta a garantire maggiore autonomia degli altri prodotti in commercio senza DRAM.

Pagina 4: Test SSD nella classe dei 512 GB
  • Pagina 1 : SSD senza memoria DRAM, vale la pena comprarli?
  • Pagina 2 : Test SSD nella classe dei 120 GB
  • Pagina 3 : Test SSD nella classe dei 256 GB
  • Pagina 4 : Test SSD nella classe dei 512 GB
  • Pagina 5 : Conclusioni

Indice

  • 1 . SSD senza memoria DRAM, vale la pena comprarli?
  • 2 . Test SSD nella classe dei 120 GB
  • 3 . Test SSD nella classe dei 256 GB
  • 4 . Test SSD nella classe dei 512 GB
  • 5 . Conclusioni
di Tom's Hardware
giovedì 23 Febbraio 2017 15:15
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Recensioni Hardware
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta