Risultati benchmark: Web Server e Workstation IO
Pagina 12: Risultati benchmark: Web Server e Workstation IO
- Pagina 1 : SSD su collegamento PCIe, quando il SATA non basta
- Pagina 2 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Test compressione, continua
- Pagina 5 : Test compressione
- Pagina 6 : Risultati benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 7 : Risultati benchmark: punteggi generali AS SSD
- Pagina 8 : Risultati benchmark: letture e scritture sequenziali con AS SSD
- Pagina 9 : Risultati benchmark: test di copia con AS SSD
- Pagina 10 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB, continua
- Pagina 11 : Approcci all’archiviazione su PCI Express
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Web Server e Workstation IO
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Prestazioni Database e File Server IO
- Pagina 14 : Configurazione di prova e risultati tempi d’accesso
- Pagina 15 : Un nuovo benchmark: AS SSD
- Pagina 16 : OCZ Ibis (240 GB)
- Pagina 17 : LSI WarpDrive Acceleration Card SLP-300 (300 GB)
- Pagina 18 : Fusion-io ioDrive (160 e 112 GB) e ioXtreme (80 GB)
Risultati benchmark: Web Server e Workstation I/O
Il nostro test WebServer è basato nella sua totalità su letture casuali con blocchi di differenti dimensioni così organizzati: 512 bytes 22%, 1 KB 15%, 2 KB 8%, 4 KB 23%, 8 KB 15%, 16 KB 2%, 32 KB 6%, 64 KB 7%, 128 KB 1%, 512 KB 1%. Ancora una volta i risultati sono simili al test precedente, e il WarpDrive di LSI domina.
Nel test workstation le letture pesano per l'80%, e lo stesso vale per le operazioni random con blocchi di 8 KB. Ancora una volta il WarpDrive è primo con un grande distacco.
Pagina 12: Risultati benchmark: Web Server e Workstation IO
- Pagina 1 : SSD su collegamento PCIe, quando il SATA non basta
- Pagina 2 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Test compressione, continua
- Pagina 5 : Test compressione
- Pagina 6 : Risultati benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 7 : Risultati benchmark: punteggi generali AS SSD
- Pagina 8 : Risultati benchmark: letture e scritture sequenziali con AS SSD
- Pagina 9 : Risultati benchmark: test di copia con AS SSD
- Pagina 10 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB, continua
- Pagina 11 : Approcci all’archiviazione su PCI Express
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Web Server e Workstation IO
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Prestazioni Database e File Server IO
- Pagina 14 : Configurazione di prova e risultati tempi d’accesso
- Pagina 15 : Un nuovo benchmark: AS SSD
- Pagina 16 : OCZ Ibis (240 GB)
- Pagina 17 : LSI WarpDrive Acceleration Card SLP-300 (300 GB)
- Pagina 18 : Fusion-io ioDrive (160 e 112 GB) e ioXtreme (80 GB)
Indice
- 1 . SSD su collegamento PCIe, quando il SATA non basta
- 2 . Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB
- 3 . Conclusioni
- 4 . Test compressione, continua
- 5 . Test compressione
- 6 . Risultati benchmark: PCMark Vantage
- 7 . Risultati benchmark: punteggi generali AS SSD
- 8 . Risultati benchmark: letture e scritture sequenziali con AS SSD
- 9 . Risultati benchmark: test di copia con AS SSD
- 10 . Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB, continua
- 11 . Approcci all’archiviazione su PCI Express
- 12 . Risultati benchmark: Web Server e Workstation IO
- 13 . Risultati benchmark: Prestazioni Database e File Server IO
- 14 . Configurazione di prova e risultati tempi d’accesso
- 15 . Un nuovo benchmark: AS SSD
- 16 . OCZ Ibis (240 GB)
- 17 . LSI WarpDrive Acceleration Card SLP-300 (300 GB)
- 18 . Fusion-io ioDrive (160 e 112 GB) e ioXtreme (80 GB)