Un nuovo benchmark: AS SSD
- Pagina 1 : SSD su collegamento PCIe, quando il SATA non basta
- Pagina 2 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Test compressione, continua
- Pagina 5 : Test compressione
- Pagina 6 : Risultati benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 7 : Risultati benchmark: punteggi generali AS SSD
- Pagina 8 : Risultati benchmark: letture e scritture sequenziali con AS SSD
- Pagina 9 : Risultati benchmark: test di copia con AS SSD
- Pagina 10 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB, continua
- Pagina 11 : Approcci all’archiviazione su PCI Express
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Web Server e Workstation IO
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Prestazioni Database e File Server IO
- Pagina 14 : Configurazione di prova e risultati tempi d’accesso
- Pagina 15 : Un nuovo benchmark: AS SSD
- Pagina 16 : OCZ Ibis (240 GB)
- Pagina 17 : LSI WarpDrive Acceleration Card SLP-300 (300 GB)
- Pagina 18 : Fusion-io ioDrive (160 e 112 GB) e ioXtreme (80 GB)
Un nuovo benchmark: AS SSD
AS SSD è uno strumento per testare gli SSD creato da Alexej Schepeljanski. Include test sintetici, un punteggio che combina le prestazioni in scrittura e quelle in lettura, e tre test reali di copia.
Il test sintetico prevede letture e scritture sequenziali, letture e scritture casuali con blocchi di 4 KB, e la stessa cosa con 64 thread. Include anche il tempo di accesso per le operazioni di scrittura e lettura. Il test per il tempo d'accesso in lettura è eseguito su tutta l'area disponibile, mentre quello in lettura, quello sulle operazioni sequenziali e quello 4 KB si limitano a un file da 1 GB.
AS SSD Benchmark – Clicca per ingrandire
Il benchmark produce tre punteggi: uno per le prestazioni in lettura, uno per quelle in scrittura e uno combinato. Ecco le formule con cui vengono calcolati:
- Punteggio generale = seq_write * 0.15 + seq_read * 0.1 + 4k_reads * 2 + 4k_writes + 4_64thrd_writes + 4_64thrd_read * 1.5
- Prestazioni in lettura = seq_read * 0.1 + 4k_read + 4_64thrd_read
- Prestazioni in scrittura = seq_write *0.1 + 4k_write + 4_64thrd_write
Avrete probabilmente notato che le letture casuali 4 KB pesano più degli altri test. Questo perché l'autore del benchmark, d'accordo con molti esperti del settore, considera questa metrica quella più importante.
Il test pratico consiste nella copia di un'immagine ISO (due grandi file), un pacchetto di software (una cartella con molti piccoli file) e un pacchetto di gioco (una cartella con file grandi e piccoli). Il punteggio riporta il throughput effettivo in MB/s, oltre al tempo necessario per completare il lavoro. Ci piace il fatto che questo test usa il comando di copia predefinito di Windows, e così mostra le reali capacità del drive quando ci sono scritture e letture contemporanee.
Useremo AS SSD come parte integrante dei nostri test sui drive a stato solido in futuro, in aggiunta ai benchmark che già usiamo e conoscete. Abbandoneremo invece h2benchw, che non è indicato per testare gli SSD che usano il caching.
Questo benchmark include anche un test di compressione, che useremo negli articoli futuri: ci permette di analizzare il modo in cui un drive gestisce dati che sono molto o poco comprimibili. I controller SandForce infatti contano molto sulla compressione, ed è interessante vedere come se la cavano con diversi tipi di dati.
- Pagina 1 : SSD su collegamento PCIe, quando il SATA non basta
- Pagina 2 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Test compressione, continua
- Pagina 5 : Test compressione
- Pagina 6 : Risultati benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 7 : Risultati benchmark: punteggi generali AS SSD
- Pagina 8 : Risultati benchmark: letture e scritture sequenziali con AS SSD
- Pagina 9 : Risultati benchmark: test di copia con AS SSD
- Pagina 10 : Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB, continua
- Pagina 11 : Approcci all’archiviazione su PCI Express
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Web Server e Workstation IO
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Prestazioni Database e File Server IO
- Pagina 14 : Configurazione di prova e risultati tempi d’accesso
- Pagina 15 : Un nuovo benchmark: AS SSD
- Pagina 16 : OCZ Ibis (240 GB)
- Pagina 17 : LSI WarpDrive Acceleration Card SLP-300 (300 GB)
- Pagina 18 : Fusion-io ioDrive (160 e 112 GB) e ioXtreme (80 GB)
Indice
- 1 . SSD su collegamento PCIe, quando il SATA non basta
- 2 . Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB
- 3 . Conclusioni
- 4 . Test compressione, continua
- 5 . Test compressione
- 6 . Risultati benchmark: PCMark Vantage
- 7 . Risultati benchmark: punteggi generali AS SSD
- 8 . Risultati benchmark: letture e scritture sequenziali con AS SSD
- 9 . Risultati benchmark: test di copia con AS SSD
- 10 . Risultati benchmark: letture e scritture casuali con blocchi da 4 KB, continua
- 11 . Approcci all’archiviazione su PCI Express
- 12 . Risultati benchmark: Web Server e Workstation IO
- 13 . Risultati benchmark: Prestazioni Database e File Server IO
- 14 . Configurazione di prova e risultati tempi d’accesso
- 15 . Un nuovo benchmark: AS SSD
- 16 . OCZ Ibis (240 GB)
- 17 . LSI WarpDrive Acceleration Card SLP-300 (300 GB)
- 18 . Fusion-io ioDrive (160 e 112 GB) e ioXtreme (80 GB)