logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Stanford: abbiamo creato un computer che funziona con le goccioline d’acqua

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Stanford: abbiamo creato un computer che funziona con le goccioline d’acqua

di Manolo De Agostini mercoledì 10 Giugno 2015 8:31
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU

Si può creare un computer con delle goccioline d'acqua? La risposta è sì, almeno secondo Manu Prakash, bioingegnere dell'Università di Stanford che ha ideato un computer sincrono che opera usando la fisica legata al movimento delle goccioline d'acqua. Non pensate a un PC tradizionale, ma a un modo ingegnoso per controllare e manipolare la materia per effettuare calcoli matematici di base.

In sviluppo da quasi un decennio, questo computer combina l'esperienza di Prakash nel manipolare la fluidodinamica delle goccioline d'acqua con un elemento fondamentale dell'informatica, il clock – il segnale periodico che serve a sincronizzare il funzionamento dei dispositivi digitali.

stanford chip goccioline acqua

Data la sua natura universale la soluzione messa a punto a Stanford può teoricamente effettuare qualsiasi operazione che un chip elettrico tradizionale è in grado di svolgere, anche se a velocità decisamente inferiori. "Il nostro obiettivo non è competere con i computer elettronici […] ma realizzare una classe di computer totalmente nuova che può controllare e manipolare la materia fisica in modo preciso".

La possibilità di controllare con precisione le goccioline tramite il calcolo fluidodinamico potrebbe avere applicazioni in biologia e chimica, ma anche nella produzione digitale scalabile. Dall'idea di usare piccole goccioline come bit di informazioni, Prakash e il suo team è passato allo sviluppo di un campo magnetico rotante che agisse come clock per sincronizzare tutte le goccioline.

stanford gioccioline acqua team
Manu Prakash, a sinistra, insieme a Jim Cybulski e Georgios Katsikis

Arrivare a tale risultato ha richiesto molta creatività perché il campo doveva essere manipolabile e capace d'influenzare simultaneamente più goccioline, facendo sì che tutto avvenisse in modo sincronizzato. Il sistema inoltre doveva essere scalabile.

Il team ha così posizionato un insieme di minuscole sbarre di ferro su dei vetrini, andando a formare quello che sembra un labirinto del gioco Pac -Man. Poi ha messo un vetrino vuoto sulla parte superiore e inserito nel mezzo uno strato di olio. Il passo successivo è stato quello di iniettare nel mix singole gocce d'acqua che erano state infuse con piccole nanoparticelle magnetiche.

L'ultimo tassello è stata l'attivazione del campo magnetico. Invertendo il campo magnetico la polarità delle barre mutava, portando le goccioline magnetizzate in una nuova direzione predeterminata. Ogni rotazione del campo rappresenta un ciclo di clock e ogni goccia si sposta in avanti al passare di ogni ciclo.

La presenza o l'assenza di una gocciolina rappresenta gli 1 e gli 0 del codice binario, e il clock assicura che tutte le gocce si muovano in sincronia, permettendo al sistema di funzionare virtualmente senza errori.

"Seguendo queste regole abbiamo dimostrato che siamo in grado di fare tutte le porte logiche universali usate in elettronica semplicemente cambiando il layout delle barre sul chip", ha affermato un membro del team.

Pentium G3258 Pentium G3258
Acquista

L'applicazione più immediata per questo "chip a goccioline" potrebbe riguardare il suo uso come una sorta di laboratorio di chimica e biologia. Invece di ricercare reazioni in provetta, i ricercatori possono far sì che ogni goccia trasporti alcuni prodotti chimici e diventi essa stessa una provetta, ottenendo un controllo senza precedenti sulle interazioni.

Dal punto di vista della scienza di base il bioingegnere di Stanford Prakash ritiene che si sia appena aperto "un nuovo modo di pensare al calcolo nel mondo fisico".

di Manolo De Agostini
mercoledì 10 Giugno 2015 8:31
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta