logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Software

Steve Jobs ha spiegato perché disdegna Flash

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Steve Jobs ha spiegato perché disdegna Flash

di Valerio Porcu venerdì 30 Aprile 2010 9:38
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Software

Steve Jobs ha pubblicato una lettera aperta, per spiegare perché Apple non vuole Adobe Flash su iPhone, iPod e iPad. Le spiegazioni sono chiare, e lasciano spazio a interpretazioni semplici e illuminanti.

Flash è chiuso, “100% proprietario”, e Adobe è l’unica ad aver controllo sui prodotti. Per quanto Apple adotti politiche simili, non le apprezza da parte di Adobe. Un richiamo legittimo, ma non ci sembra, tuttavia, che quest’azienda si possa permettere di criticare chiunque, quanto ad apertura dei sistemi.

Niente Flash su iPhone, nemmeno ricompilato.

Per Jobs i contenuti Flash “persi” si recuperano con le applicazioni: sia per i video online che per i giochi l’AppStore non fa rimpiangere un browser limitato.

Flash è insicuro (difficile contestare), e da troppo tempo si attende una valida versione mobile: “Siamo certi che prima o poi arriverà , ma anche felici di non aver aspettato”, scrive Steve. Se tutto va come dovuto, sapremo com’è Flash per smartphone con Android 2.2 (Android 2.2, più veloce e consumi ridotti) .

Jobs sostiene anche Flash consuma troppo la batteria, perché (per ora) non c’è accelerazione hardware. E poi la sua natura “per mouse” lo rende inadatto a un touch-screen.

Per quanto condivisibile, questo ultimo punto è un problema che dovrebbe spettare agli sviluppatori e al giudizio degli utenti, non a chi fa la piattaforma.

I problemi citati, tuttavia, sono al momento ben gestiti grazie al compilatore di Adobe, che permette di creare un’applicazione Flash e poi trasformarla in una iPhone OS. Apple, però non vuole applicazioni multipiattaforma. Per Jobs una piattaforma esterna è un danno per la qualità delle applicazioni, e un limite eccessivo alla libertà degli sviluppatori, che “possono vedere dei miglioramenti solo se (il proprietario) decide di adottare nuove funzioni” e aggiunge “Non possiamo essere alla mercé di un soggetto esterno, che decide se e quando renderà disponibili dei miglioramenti per gli sviluppatori”.


Flash per Android dovrebbe diventare realtà tra poco.

iPhone OS e relativo SDK, d’altra parte, limitano la libertà degli sviluppatori come qualsiasi altra piattaforma. Su questo aspetto, le differenze non esistono. Allora qual è il punto?

È lo stesso Jobs ad offrici la chiave d’interpretazione: il successo di iPhone e parenti si deve alla presenza di applicazioni eccellenti. Se queste sono disponibili anche per altri terminali, i consumatori hanno un (forte) motivo in meno per scegliere i prodotti Apple.

Secondo Jobs “Vincono tutti: noi vendiamo più dispositivi perché abbiamo le migliori applicazioni, gli sviluppatori hanno più utenti, e gli utenti hanno sempre le applicazioni migliori in circolazione”. Può darsi, ma di certo l’unica vittoria certa è quella di Apple, come ha ammesso lo stesso Jobs, solo pochi giorni fa (iPhone OS 4.0 è snob per convenienza).

Forse l’amministratore di Apple ha pensato di essersi sbilanciato troppo, creando un leggero danno d’immagine all’azienda. Tutto, in ogni caso, si riassume nella (legittima) protezione del proprio fatturato.

Intervista all’AD Adobe, Shantanu Narayen

La risposta di Adobe non si è fatta attendere: l’azienda lavorerà su le altre piattaforme. Ha sottolineato comunque che Apple impone limiti oppressivi agli sviluppatori che non hanno nulla a che vedere con la tecnologia. Soprattutto, Adobe si dice orgogliosa di lavorare su applicazioni multipiattaforma, al contrario di Apple.

Più che di una scaramuccia tra Adobe ed Apple, questa questione riguarda i grandi temi sulla libertà del software, e sui vincoli che le aziende impongono ai consumatori. Ed è su questi punti che bisognerebbe riflettere.

di Valerio Porcu
venerdì 30 Aprile 2010 9:38
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Software
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta