Storia dei chipset Intel
- Pagina 1 : Storia dei chipset Intel
- Pagina 2 : I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 3 : Chipset Intel serie 300
- Pagina 4 : Chipset Intel X299 per Skylake-X
- Pagina 5 : Chipset Intel serie 100 e 200
- Pagina 6 : Chipset Intel serie 8 e 9
- Pagina 7 : Chipset Intel X79 e X99
- Pagina 8 : Chipset Intel serie 6 e 7
- Pagina 9 : Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- Pagina 10 : Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- Pagina 11 : Gli anni successivi dei Core 2
- Pagina 12 : I primi chipset per i Core 2
- Pagina 13 : I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- Pagina 14 : Le DDR salvano Intel
- Pagina 15 : MCS-4
- Pagina 16 : Chipset Intel 815
- Pagina 17 : L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- Pagina 18 : La prima iGPU di Intel: 810
- Pagina 19 : Chipset Pentium Pro e Pentium II
- Pagina 20 : 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- Pagina 21 : Chipset per i Pentium business
- Pagina 22 : Chipset per i Pentium consumer
- Pagina 23 : Chipset per l’Intel 80486
- Pagina 24 : Consolidamento
- Pagina 25 : Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 26 : MCS-8, MCS-80 e MCS-86
Si dall'inizio della rivoluzione dei computer i chipset hanno rappresentato un componente importante. In termini di importanza il chipset è forse secondo solo alla CPU. Può essere descritto come la spina dorsale che facilita la comunicazione tra hardware differenti. In questo articolo esaminiamo l'evoluzione dei chipset Intel dal primo del 1971 al recente Z370.
Prima però è importante definire cos'è un chipset. Nei primi giorni di vita dei personal computer, il termine era spesso usato per coprire la combinazione di dozzine di componenti, inclusa la CPU, che erano progettati per lavorare insieme. Nel tempo questa definizione è mutata, e ora parliamo di chipset in modo molto più specifico. Tenetelo a mente quando vi parleremo dei primi chipset di Intel e della lenta transizione verso l'attuale Platform Controller Hub (PCH).
- Pagina 1 : Storia dei chipset Intel
- Pagina 2 : I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 3 : Chipset Intel serie 300
- Pagina 4 : Chipset Intel X299 per Skylake-X
- Pagina 5 : Chipset Intel serie 100 e 200
- Pagina 6 : Chipset Intel serie 8 e 9
- Pagina 7 : Chipset Intel X79 e X99
- Pagina 8 : Chipset Intel serie 6 e 7
- Pagina 9 : Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- Pagina 10 : Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- Pagina 11 : Gli anni successivi dei Core 2
- Pagina 12 : I primi chipset per i Core 2
- Pagina 13 : I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- Pagina 14 : Le DDR salvano Intel
- Pagina 15 : MCS-4
- Pagina 16 : Chipset Intel 815
- Pagina 17 : L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- Pagina 18 : La prima iGPU di Intel: 810
- Pagina 19 : Chipset Pentium Pro e Pentium II
- Pagina 20 : 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- Pagina 21 : Chipset per i Pentium business
- Pagina 22 : Chipset per i Pentium consumer
- Pagina 23 : Chipset per l’Intel 80486
- Pagina 24 : Consolidamento
- Pagina 25 : Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 26 : MCS-8, MCS-80 e MCS-86
Indice
- 1 . Storia dei chipset Intel
- 2 . I primi chipset per i Pentium 4
- 3 . Chipset Intel serie 300
- 4 . Chipset Intel X299 per Skylake-X
- 5 . Chipset Intel serie 100 e 200
- 6 . Chipset Intel serie 8 e 9
- 7 . Chipset Intel X79 e X99
- 8 . Chipset Intel serie 6 e 7
- 9 . Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- 10 . Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- 11 . Gli anni successivi dei Core 2
- 12 . I primi chipset per i Core 2
- 13 . I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- 14 . Le DDR salvano Intel
- 15 . MCS-4
- 16 . Chipset Intel 815
- 17 . L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- 18 . La prima iGPU di Intel: 810
- 19 . Chipset Pentium Pro e Pentium II
- 20 . 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- 21 . Chipset per i Pentium business
- 22 . Chipset per i Pentium consumer
- 23 . Chipset per l’Intel 80486
- 24 . Consolidamento
- 25 . Chipset per l’Intel 80186
- 26 . MCS-8, MCS-80 e MCS-86