Chipset per l’Intel 80186
Pagina 25: Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 1 : Storia dei chipset Intel
- Pagina 2 : I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 3 : Chipset Intel serie 300
- Pagina 4 : Chipset Intel X299 per Skylake-X
- Pagina 5 : Chipset Intel serie 100 e 200
- Pagina 6 : Chipset Intel serie 8 e 9
- Pagina 7 : Chipset Intel X79 e X99
- Pagina 8 : Chipset Intel serie 6 e 7
- Pagina 9 : Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- Pagina 10 : Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- Pagina 11 : Gli anni successivi dei Core 2
- Pagina 12 : I primi chipset per i Core 2
- Pagina 13 : I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- Pagina 14 : Le DDR salvano Intel
- Pagina 15 : MCS-4
- Pagina 16 : Chipset Intel 815
- Pagina 17 : L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- Pagina 18 : La prima iGPU di Intel: 810
- Pagina 19 : Chipset Pentium Pro e Pentium II
- Pagina 20 : 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- Pagina 21 : Chipset per i Pentium business
- Pagina 22 : Chipset per i Pentium consumer
- Pagina 23 : Chipset per l’Intel 80486
- Pagina 24 : Consolidamento
- Pagina 25 : Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 26 : MCS-8, MCS-80 e MCS-86
Nel 1982 Intel introdusse il processore 80186, progettato come una soluzione integrata. Generatore di clock, canali DMA, controller interrupt, timer e generatore wait-state erano tutti all'interno della CPU. L'80186 non si avvicina nemmeno al livello d'integrazione odierno, ma ridusse significativamente il numero di chip richiesti per creare un sistema funzionante. Questa mossa anticipò la graduale migrazione di più sottosistemi sulla motherboard dentro la CPU, cosa che continua tra l'altro ad avvenire oggi.
Pagina 25: Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 1 : Storia dei chipset Intel
- Pagina 2 : I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 3 : Chipset Intel serie 300
- Pagina 4 : Chipset Intel X299 per Skylake-X
- Pagina 5 : Chipset Intel serie 100 e 200
- Pagina 6 : Chipset Intel serie 8 e 9
- Pagina 7 : Chipset Intel X79 e X99
- Pagina 8 : Chipset Intel serie 6 e 7
- Pagina 9 : Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- Pagina 10 : Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- Pagina 11 : Gli anni successivi dei Core 2
- Pagina 12 : I primi chipset per i Core 2
- Pagina 13 : I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- Pagina 14 : Le DDR salvano Intel
- Pagina 15 : MCS-4
- Pagina 16 : Chipset Intel 815
- Pagina 17 : L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- Pagina 18 : La prima iGPU di Intel: 810
- Pagina 19 : Chipset Pentium Pro e Pentium II
- Pagina 20 : 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- Pagina 21 : Chipset per i Pentium business
- Pagina 22 : Chipset per i Pentium consumer
- Pagina 23 : Chipset per l’Intel 80486
- Pagina 24 : Consolidamento
- Pagina 25 : Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 26 : MCS-8, MCS-80 e MCS-86
Indice
- 1 . Storia dei chipset Intel
- 2 . I primi chipset per i Pentium 4
- 3 . Chipset Intel serie 300
- 4 . Chipset Intel X299 per Skylake-X
- 5 . Chipset Intel serie 100 e 200
- 6 . Chipset Intel serie 8 e 9
- 7 . Chipset Intel X79 e X99
- 8 . Chipset Intel serie 6 e 7
- 9 . Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- 10 . Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- 11 . Gli anni successivi dei Core 2
- 12 . I primi chipset per i Core 2
- 13 . I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- 14 . Le DDR salvano Intel
- 15 . MCS-4
- 16 . Chipset Intel 815
- 17 . L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- 18 . La prima iGPU di Intel: 810
- 19 . Chipset Pentium Pro e Pentium II
- 20 . 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- 21 . Chipset per i Pentium business
- 22 . Chipset per i Pentium consumer
- 23 . Chipset per l’Intel 80486
- 24 . Consolidamento
- 25 . Chipset per l’Intel 80186
- 26 . MCS-8, MCS-80 e MCS-86