I primi chipset per i Pentium 4
Pagina 2: I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 1 : Storia dei chipset Intel
- Pagina 2 : I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 3 : Chipset Intel serie 300
- Pagina 4 : Chipset Intel X299 per Skylake-X
- Pagina 5 : Chipset Intel serie 100 e 200
- Pagina 6 : Chipset Intel serie 8 e 9
- Pagina 7 : Chipset Intel X79 e X99
- Pagina 8 : Chipset Intel serie 6 e 7
- Pagina 9 : Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- Pagina 10 : Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- Pagina 11 : Gli anni successivi dei Core 2
- Pagina 12 : I primi chipset per i Core 2
- Pagina 13 : I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- Pagina 14 : Le DDR salvano Intel
- Pagina 15 : MCS-4
- Pagina 16 : Chipset Intel 815
- Pagina 17 : L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- Pagina 18 : La prima iGPU di Intel: 810
- Pagina 19 : Chipset Pentium Pro e Pentium II
- Pagina 20 : 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- Pagina 21 : Chipset per i Pentium business
- Pagina 22 : Chipset per i Pentium consumer
- Pagina 23 : Chipset per l’Intel 80486
- Pagina 24 : Consolidamento
- Pagina 25 : Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 26 : MCS-8, MCS-80 e MCS-86
I Pentium 4 arrivarono nel novembre 2000 e con essi una nuova piattaforma con chipset 850. Questa soluzione aveva un FSB quad-pumped a 100 MHz simile all'820, con una frequenza effettiva di 400 MHz. Allo stesso tempo, richiedeva l'uso di RDRAM. Il bandwidth più alto fornito da questa memoria era importante per il mantenimento delle prestazioni del Pentium 4, dato che il processore usava una pipeline relativamente lunga che necessitava di essere alimentata con molti dati. Rimaneva però il problema di sempre: il prezzo della RDRAM. Intel produsse inoltre il chipset 860 esclusivamente per i processori Xeon. Anche in questo caso era richiesta RDRAM.
Processori di questo periodo:
- Pentium 4
- Celeron
Pagina 2: I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 1 : Storia dei chipset Intel
- Pagina 2 : I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 3 : Chipset Intel serie 300
- Pagina 4 : Chipset Intel X299 per Skylake-X
- Pagina 5 : Chipset Intel serie 100 e 200
- Pagina 6 : Chipset Intel serie 8 e 9
- Pagina 7 : Chipset Intel X79 e X99
- Pagina 8 : Chipset Intel serie 6 e 7
- Pagina 9 : Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- Pagina 10 : Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- Pagina 11 : Gli anni successivi dei Core 2
- Pagina 12 : I primi chipset per i Core 2
- Pagina 13 : I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- Pagina 14 : Le DDR salvano Intel
- Pagina 15 : MCS-4
- Pagina 16 : Chipset Intel 815
- Pagina 17 : L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- Pagina 18 : La prima iGPU di Intel: 810
- Pagina 19 : Chipset Pentium Pro e Pentium II
- Pagina 20 : 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- Pagina 21 : Chipset per i Pentium business
- Pagina 22 : Chipset per i Pentium consumer
- Pagina 23 : Chipset per l’Intel 80486
- Pagina 24 : Consolidamento
- Pagina 25 : Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 26 : MCS-8, MCS-80 e MCS-86
Indice
- 1 . Storia dei chipset Intel
- 2 . I primi chipset per i Pentium 4
- 3 . Chipset Intel serie 300
- 4 . Chipset Intel X299 per Skylake-X
- 5 . Chipset Intel serie 100 e 200
- 6 . Chipset Intel serie 8 e 9
- 7 . Chipset Intel X79 e X99
- 8 . Chipset Intel serie 6 e 7
- 9 . Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- 10 . Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- 11 . Gli anni successivi dei Core 2
- 12 . I primi chipset per i Core 2
- 13 . I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- 14 . Le DDR salvano Intel
- 15 . MCS-4
- 16 . Chipset Intel 815
- 17 . L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- 18 . La prima iGPU di Intel: 810
- 19 . Chipset Pentium Pro e Pentium II
- 20 . 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- 21 . Chipset per i Pentium business
- 22 . Chipset per i Pentium consumer
- 23 . Chipset per l’Intel 80486
- 24 . Consolidamento
- 25 . Chipset per l’Intel 80186
- 26 . MCS-8, MCS-80 e MCS-86