Le DDR salvano Intel
- Pagina 1 : Storia dei chipset Intel
- Pagina 2 : I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 3 : Chipset Intel serie 300
- Pagina 4 : Chipset Intel X299 per Skylake-X
- Pagina 5 : Chipset Intel serie 100 e 200
- Pagina 6 : Chipset Intel serie 8 e 9
- Pagina 7 : Chipset Intel X79 e X99
- Pagina 8 : Chipset Intel serie 6 e 7
- Pagina 9 : Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- Pagina 10 : Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- Pagina 11 : Gli anni successivi dei Core 2
- Pagina 12 : I primi chipset per i Core 2
- Pagina 13 : I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- Pagina 14 : Le DDR salvano Intel
- Pagina 15 : MCS-4
- Pagina 16 : Chipset Intel 815
- Pagina 17 : L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- Pagina 18 : La prima iGPU di Intel: 810
- Pagina 19 : Chipset Pentium Pro e Pentium II
- Pagina 20 : 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- Pagina 21 : Chipset per i Pentium business
- Pagina 22 : Chipset per i Pentium consumer
- Pagina 23 : Chipset per l’Intel 80486
- Pagina 24 : Consolidamento
- Pagina 25 : Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 26 : MCS-8, MCS-80 e MCS-86
Dal 2000 al 2002, Intel continuò a spingere le piattaforme con RDRAM. Chiunque volesse un PC meno costoso era costretto a puntare un vecchio Pentium III o qualcosa con CPU AMD. Non sorprende quindi che quest'ultima vide accrescere decisamente la sua quota di mercato in questo periodo.
Fortunatamente per Intel, lo standard DDR SDRAM venne finalizzato proprio in quel periodo e l'azienda presentò il chipset 845 con supporto a quella tecnologia all'inizio del 2002. La memoria DDR funzionava a 400 MHz effettivi in configurazione single-channel, ed era in grado di offrire prestazioni e bandwidth simili alla RDRAM, ma con un prezzo molto più basso. Passando alla memoria DDR e introducendo i chipset con controller di memoria dual-channel nel 2002/2003, Intel fu in grado di rendere le sue piattaforme molto più convenienti, aumentando al tempo stesso le prestazioni. Su diverse piattaforme desktop il supporto di memoria fu esteso a 4 GB.
Intel rinnovò anche la sua tecnologia grafica creando le soluzioni Extreme Graphics ed Extreme Graphics 2 nel 2001 e nel 2003, rispettivamente. Queste GPU integrate erano simili alla precedente generazione di Intel, ma migliorate per supportare le API DirectX 7.0. Potevano inoltre accedere a un massimo di 64 MB di memoria di sistema. Altre novità che furono introdotte in questo periodo erano i primi controller USB 2.0 integrati, l'arrivo dell'AGP 8x e le prime porte SATA.
Caratteristiche principali:
- FSB a 533 MHz (2002), FSB a 800 MHz (2003)
- PCI 2.3 (2003)
- DDR266, DDR333 (2002), DDR400 (2003)
- USB 2.0 (2002)
- Supporto di memoria 16GB (2003)
- AGP 8x (2003)
- SATA 1.5 Gb/s (2003)
Processori di questo periodo:
- Pentium 4, Pentium 4 Extreme Edition
- Pentium D
- Celeron D
- Pagina 1 : Storia dei chipset Intel
- Pagina 2 : I primi chipset per i Pentium 4
- Pagina 3 : Chipset Intel serie 300
- Pagina 4 : Chipset Intel X299 per Skylake-X
- Pagina 5 : Chipset Intel serie 100 e 200
- Pagina 6 : Chipset Intel serie 8 e 9
- Pagina 7 : Chipset Intel X79 e X99
- Pagina 8 : Chipset Intel serie 6 e 7
- Pagina 9 : Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- Pagina 10 : Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- Pagina 11 : Gli anni successivi dei Core 2
- Pagina 12 : I primi chipset per i Core 2
- Pagina 13 : I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- Pagina 14 : Le DDR salvano Intel
- Pagina 15 : MCS-4
- Pagina 16 : Chipset Intel 815
- Pagina 17 : L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- Pagina 18 : La prima iGPU di Intel: 810
- Pagina 19 : Chipset Pentium Pro e Pentium II
- Pagina 20 : 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- Pagina 21 : Chipset per i Pentium business
- Pagina 22 : Chipset per i Pentium consumer
- Pagina 23 : Chipset per l’Intel 80486
- Pagina 24 : Consolidamento
- Pagina 25 : Chipset per l’Intel 80186
- Pagina 26 : MCS-8, MCS-80 e MCS-86
Indice
- 1 . Storia dei chipset Intel
- 2 . I primi chipset per i Pentium 4
- 3 . Chipset Intel serie 300
- 4 . Chipset Intel X299 per Skylake-X
- 5 . Chipset Intel serie 100 e 200
- 6 . Chipset Intel serie 8 e 9
- 7 . Chipset Intel X79 e X99
- 8 . Chipset Intel serie 6 e 7
- 9 . Chipset X58 per le piattaforme di fascia alta
- 10 . Chipset serie 5 per le CPU mainstream di Intel
- 11 . Gli anni successivi dei Core 2
- 12 . I primi chipset per i Core 2
- 13 . I chipset per i Pentium D e i Pentium Extreme Edition
- 14 . Le DDR salvano Intel
- 15 . MCS-4
- 16 . Chipset Intel 815
- 17 . L’esperimento di Intel con la RDRAM su Socket 370
- 18 . La prima iGPU di Intel: 810
- 19 . Chipset Pentium Pro e Pentium II
- 20 . 430MX, il primo chipset mobile di Intel
- 21 . Chipset per i Pentium business
- 22 . Chipset per i Pentium consumer
- 23 . Chipset per l’Intel 80486
- 24 . Consolidamento
- 25 . Chipset per l’Intel 80186
- 26 . MCS-8, MCS-80 e MCS-86