logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

I MOSFET

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

I MOSFET

di Tom's Hardware giovedì 5 Aprile 2012 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • PC completi
  • CPU
Pagina 20: I MOSFET
  • Pagina 1 : Storia dei computer, un’evoluzione lunga 70 anni
  • Pagina 2 : Ecco il primo sistema PC, con CPU Intel 8088
  • Pagina 3 : Dal 2003 a oggi: CPU multi-core e 64-bit
  • Pagina 4 : 1993-2003: da Windows 95 a XP, Intel e AMD
  • Pagina 5 : 1981-1993: splendore e gloria dello standard PC
  • Pagina 6 : 1955-1981: dai transistor nei laboratori ai circuiti integrati nelle case
  • Pagina 7 : Gli inizi del ventesimo secolo, l’era delle valvole
  • Pagina 8 : Verso la modernità
  • Pagina 9 : Lo standard chiuso dell’Apple Macintosh
  • Pagina 10 : Lo standard aperto del PC
  • Pagina 11 : L’industria dei PC 30 anni dopo e la legge di Moore
  • Pagina 12 : Digital Research fa strada a Microsoft
  • Pagina 13 : È nato l’ENIAC
  • Pagina 14 : The IBM Personal Computer
  • Pagina 15 : Il primo Personal Computer di Apple (non compatibile con Mac)
  • Pagina 16 : Il primo Personal Computer IBM (Non compatibile con il PC)
  • Pagina 17 : Ed Roberts, il padre del personal computer
  • Pagina 18 : Nascita del Personal Computer
  • Pagina 19 : Circuiti integrati, la prossima generazione
  • Pagina 20 : I MOSFET
  • Pagina 21 : …ai transistor
  • Pagina 22 : Dalle valvole…
  • Pagina 23 : Programmi: cambiare il software, non l’hardware

I MOSFET

I MOSFET possono essere costruiti sia con i tipi NMOS o PMOS, basati sulla disposizione del silicio dopato utilizzato. Il silicio dopato con boro è del tipo P (positivo) perché non ha elettroni, mentre il silicio dopato con fosforo è del tipo N (negativo) perché ha un eccesso di elettroni liberi.

I MOSFET hanno tre connessioni, chiamate source, gate e drain, in italiano collettore, base ed emettitore. Un transistor NMOS è fatto usando silicio di tipo N per source e drain, tra i quali è collocato del silicio di tipo P. Il gate (o base) è posizionato sopra il silicio di tipo P, e separa l'emettitore dal collettore; a sua volta, uno strato isolante di diossido di silicio lo isola dal silicio P.

In condizioni normali questo transistor impedisce il flusso di corrente tra source e drain. Se però si applica una tensione positiva alla base (gate) ecco che questa permette agli elettroni di fluire tra emettitore e collettore, esattamente come accadeva con la valvola – ma in scala molto più ridotta, e con meno consumo di energia e produzione di calore. In pratica il silicio P comincia a comportarsi come silicio N e il transistor cambia stato in ON. Cutaway view of an NMOS transistor.

Un transistor PMOS lavora in un modo simile ma opposto. Anche in questo caso source e drain sono fatti di silicio N, mentre il gate è di silicio P, ma la base si attiva applicandole una tensione negativa. Il risultato è comunque che il transistor passa allo stato ON.

I transistore NMOS e PMOS si possono combinare tra loro, in sistemi che richiederanno energia solo per il passaggio da uno stato all'altro o switching. Così è possibile creare architetture ad alta densità (molti transistor per mm2) e bassi consumi. Ed ecco quindi la tecnologia CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor), sulla quale si basano tutti i processori moderni, ad eccezione di alcuni sperimentali.

Oltre ad essere più efficiente delle valvole, il transistor offre anche un altro vantaggio: lo si può miniaturizzare a dimensioni nanometriche. Un obiettivo a cui si lavora fin dalla sua invenzione, e già nel 2003 i ricercatori di ENC svelarono un transistor al silicio con una dimensione di soli 5 nanometri. Ed è possibile realizzare transistor ancora più piccoli, con componenti come i nanotubi al silicio o al grafene, che sono al momento in via di studio e dovrebbero permettere di raggiungere scale molecolari o persino atomiche. Nel 2008 ricercatori britannici hanno svelato un transistor al grafene spesso solamente un atomo e lungo 10 atomi (1 nm) e, nel 2010, ricercatori IBM hanno creato transistor al grafene in grado di cambiare stato a 100 gigahertz, ponendo le basi per futuri chip più densi e veloci rispetto alle soluzioni al silicio.

Pagina 20: I MOSFET
  • Pagina 1 : Storia dei computer, un’evoluzione lunga 70 anni
  • Pagina 2 : Ecco il primo sistema PC, con CPU Intel 8088
  • Pagina 3 : Dal 2003 a oggi: CPU multi-core e 64-bit
  • Pagina 4 : 1993-2003: da Windows 95 a XP, Intel e AMD
  • Pagina 5 : 1981-1993: splendore e gloria dello standard PC
  • Pagina 6 : 1955-1981: dai transistor nei laboratori ai circuiti integrati nelle case
  • Pagina 7 : Gli inizi del ventesimo secolo, l’era delle valvole
  • Pagina 8 : Verso la modernità
  • Pagina 9 : Lo standard chiuso dell’Apple Macintosh
  • Pagina 10 : Lo standard aperto del PC
  • Pagina 11 : L’industria dei PC 30 anni dopo e la legge di Moore
  • Pagina 12 : Digital Research fa strada a Microsoft
  • Pagina 13 : È nato l’ENIAC
  • Pagina 14 : The IBM Personal Computer
  • Pagina 15 : Il primo Personal Computer di Apple (non compatibile con Mac)
  • Pagina 16 : Il primo Personal Computer IBM (Non compatibile con il PC)
  • Pagina 17 : Ed Roberts, il padre del personal computer
  • Pagina 18 : Nascita del Personal Computer
  • Pagina 19 : Circuiti integrati, la prossima generazione
  • Pagina 20 : I MOSFET
  • Pagina 21 : …ai transistor
  • Pagina 22 : Dalle valvole…
  • Pagina 23 : Programmi: cambiare il software, non l’hardware

Indice

  • 1 . Storia dei computer, un’evoluzione lunga 70 anni
  • 2 . Ecco il primo sistema PC, con CPU Intel 8088
  • 3 . Dal 2003 a oggi: CPU multi-core e 64-bit
  • 4 . 1993-2003: da Windows 95 a XP, Intel e AMD
  • 5 . 1981-1993: splendore e gloria dello standard PC
  • 6 . 1955-1981: dai transistor nei laboratori ai circuiti integrati nelle case
  • 7 . Gli inizi del ventesimo secolo, l’era delle valvole
  • 8 . Verso la modernità
  • 9 . Lo standard chiuso dell’Apple Macintosh
  • 10 . Lo standard aperto del PC
  • 11 . L’industria dei PC 30 anni dopo e la legge di Moore
  • 12 . Digital Research fa strada a Microsoft
  • 13 . È nato l’ENIAC
  • 14 . The IBM Personal Computer
  • 15 . Il primo Personal Computer di Apple (non compatibile con Mac)
  • 16 . Il primo Personal Computer IBM (Non compatibile con il PC)
  • 17 . Ed Roberts, il padre del personal computer
  • 18 . Nascita del Personal Computer
  • 19 . Circuiti integrati, la prossima generazione
  • 20 . I MOSFET
  • 21 . …ai transistor
  • 22 . Dalle valvole…
  • 23 . Programmi: cambiare il software, non l’hardware
di Tom's Hardware
giovedì 5 Aprile 2012 10:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • PC completi
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta