logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Arriva Netburst, nasce il Pentium 4

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Arriva Netburst, nasce il Pentium 4

di Tom's Hardware domenica 15 Marzo 2015 1:14
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU
Pagina 7: Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Pagina 1 : Storia dei processori Intel
  • Pagina 2 : Coffee Lake e il futuro
  • Pagina 3 : Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Pagina 4 : iAPX 432 e 386
  • Pagina 5 : Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pagina 6 : Pentium II e Pentium III
  • Pagina 7 : Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Pagina 8 : Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Pagina 9 : Con Core Intel torna competitiva

Netburst

Prima di parlare dell'architettura Netburst e del Pentium 4 è importante soffermarsi sul concetto di pipeline, ossia il processo in cui le istruzioni si spostano nel core. Gli stadi della pipeline spesso svolgono più operazioni, ma a volte sono dedicati a singole funzioni.

Aggiungendo nuovo hardware o suddividendo uno stadio in più segmenti, si può estendere la pipeline. La pipeline può anche essere accorciata rimuovendo hardware o combinando più stadi in uno singolo.

La lunghezza o profondità della pipeline ha un impatto diretto su latenza, IPC, frequenza e throughput dell'architettura. Di solito le pipeline più lunghe richiedono maggior bandwidth, ma se la pipeline è sempre alimentata, ogni stadio rimane occupato. I processori che hanno pipeline più lunghe di solito sono in grado di lavorare anche a frequenze maggiori.

Il compromesso è una latenza interna al processore molto più alta, con i dati che vi passano attraverso che devono fermarsi in ogni stadio per un determinato numero di cicli di clock. I processori con una pipeline lunga tendono ad avere un IPC inferiore, ed è il motivo per cui si affidano a frequenze maggiori per aumentare le prestazioni. Nel corso degli anni ci sono stati processori di successo basati su entrambe le filosofie. Nessuno dei due approcci, di base, è sbagliato.

Netburst, P4 Willamette e Northwood

Nel 2000 l'architettura Netburst fu finalmente pronta e arrivò sul mercato sotto forma di Pentium 4. La prima soluzione si chiamava Willamette e durò per circa 2 anni. Il chip faticò a superare il Pentium III. Netburst raggiungeva frequenze molto più alte – Willamette toccò i 2 GHz – ma il Pentium III a 1,4 GHz era più veloce in alcune operazioni. I processori Athlon di AMD godettero di un buon vantaggio in questo periodo.

pentium iv

Il problema di Willamette era che Intel portò la pipeline a 20 stadi credendo di poter superare i 2 GHz. Consumi e temperature le impedirono di raggiungere tale obiettivo. La situazione migliorò con il passaggio ai 130 nanometri, noto come Northwood, che scalò fino a 3,2 GHz e raddoppiò la cache L2 da 256 a 512 KB. I problemi di consumi e temperatura di Netburst persistettero. Northwood riuscì però a comportarsi nettamente meglio e a competere meglio con le soluzioni di AMD.

Sui modelli di fascia alta, Intel introdusse l'Hyper-Threading per migliorare l'uso delle risorse in ambienti multitasking. Rispetto a oggi però i benefici furono decisamente minori. Willamette e Northwood vennero usati anche per creare CPU Celeron e Xeon. Come con le precedenti generazioni Celeron e Xeon, Intel aumentò o ridusse la dimensione della cache L2.

P6, Pentium M

Netburst non era un'architettura pensata per il settore mobile. Per questo nel 2003 Intel creò la sua prima architettura per i notebook, e più precisamente i processori Pentium M. I chip erano basati sull'architettura P6, ma avevano una pipeline più lunga (12/14 stadi). Fu anche la prima volta che Intel adottò una pipeline a lunghezza variabile.

Ciò significava che le istruzioni potevano essere svolte dopo 12 stadi, ma solo se l'informazione richiesta per l'istruzione era già nella cache. Se non lo era, si passava per due stadi aggiuntivi.

I Pentium M erano basati su transistor a 130 nanometri e contenevano 1 MB di cache L2. Si arrivò fino a 1,8 GHz, consumando appena 24,5 watt. Una successiva revisione – Dothan – passò ai 90 nanometri.

Questo permise a Intel di aumentare la cache L2, portandola a 2 MB e migliorare il throughput IPC grazie ad alcuni ritocchi al core. La frequenza crebbe fino a 2,27 GHz, con un leggero aumento dei consumi (27 watt).

Pagina 7: Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Pagina 1 : Storia dei processori Intel
  • Pagina 2 : Coffee Lake e il futuro
  • Pagina 3 : Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Pagina 4 : iAPX 432 e 386
  • Pagina 5 : Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pagina 6 : Pentium II e Pentium III
  • Pagina 7 : Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Pagina 8 : Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Pagina 9 : Con Core Intel torna competitiva

Indice

  • 1 . Storia dei processori Intel
  • 2 . Coffee Lake e il futuro
  • 3 . Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • 4 . iAPX 432 e 386
  • 5 . Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • 6 . Pentium II e Pentium III
  • 7 . Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • 8 . Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • 9 . Con Core Intel torna competitiva
di Tom's Hardware
domenica 15 Marzo 2015 1:14
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta