GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- Pagina 1 : Storia delle GPU Intel
- Pagina 2 : Kaby Lake (2016)
- Pagina 3 : Larrabee (2009)
- Pagina 4 : Skylake (2015)
- Pagina 5 : Broadwell (2014)
- Pagina 6 : Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- Pagina 7 : Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- Pagina 8 : Xeon Phi (2012)
- Pagina 9 : Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- Pagina 10 : La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- Pagina 11 : La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- Pagina 12 : L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 13 : GMA X3000 (2006)
- Pagina 14 : GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- Pagina 15 : GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- Pagina 16 : GMA 900 (2004)
- Pagina 17 : Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- Pagina 18 : Intel Extreme Graphics (2001)
- Pagina 19 : Intel i752 e chipset 81x Series (1999)
GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)

Il GMA 950 fu integrato nel chipset i945 di Intel (Lakeport e Calistoga) e godette di una vita relativamente lunga. Questi chipset potevano lavorare con i chip Pentium 4, Core Duo, Core 2 Duo e Atom. L'architettura era quasi identica al GMA 900 e ne ereditava molte debolezze, inclusa l'assenza di vertex shader. Il core ricevette alcuni piccoli miglioramenti software, estendendo il supporto DirectX alle 9.0c. Fu un importante aggiornamento per il chip grafico, in quanto permetteva di abilitare il supporto Aero in Windows Vista. Le prestazioni crebbero leggermente grazie a una maggiore frequenza (400 MHz) e il supporto a processori e RAM più veloci. Le versioni mobile delle GPU potevano lavorare a una frequenza di 166 MHz per consumare meno e stare in limiti termici più stringenti.
- Pagina 1 : Storia delle GPU Intel
- Pagina 2 : Kaby Lake (2016)
- Pagina 3 : Larrabee (2009)
- Pagina 4 : Skylake (2015)
- Pagina 5 : Broadwell (2014)
- Pagina 6 : Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- Pagina 7 : Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- Pagina 8 : Xeon Phi (2012)
- Pagina 9 : Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- Pagina 10 : La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- Pagina 11 : La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- Pagina 12 : L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 13 : GMA X3000 (2006)
- Pagina 14 : GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- Pagina 15 : GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- Pagina 16 : GMA 900 (2004)
- Pagina 17 : Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- Pagina 18 : Intel Extreme Graphics (2001)
- Pagina 19 : Intel i752 e chipset 81x Series (1999)
Indice
- 1 . Storia delle GPU Intel
- 2 . Kaby Lake (2016)
- 3 . Larrabee (2009)
- 4 . Skylake (2015)
- 5 . Broadwell (2014)
- 6 . Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- 7 . Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- 8 . Xeon Phi (2012)
- 9 . Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- 10 . La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- 11 . La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- 12 . L’ultimo GMA (2008)
- 13 . GMA X3000 (2006)
- 14 . GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- 15 . GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- 16 . GMA 900 (2004)
- 17 . Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- 18 . Intel Extreme Graphics (2001)
- 19 . Intel i752 e chipset 81x Series (1999)