Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- Pagina 1 : Storia delle GPU Intel
- Pagina 2 : Kaby Lake (2016)
- Pagina 3 : Larrabee (2009)
- Pagina 4 : Skylake (2015)
- Pagina 5 : Broadwell (2014)
- Pagina 6 : Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- Pagina 7 : Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- Pagina 8 : Xeon Phi (2012)
- Pagina 9 : Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- Pagina 10 : La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- Pagina 11 : La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- Pagina 12 : L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 13 : GMA X3000 (2006)
- Pagina 14 : GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- Pagina 15 : GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- Pagina 16 : GMA 900 (2004)
- Pagina 17 : Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- Pagina 18 : Intel Extreme Graphics (2001)
- Pagina 19 : Intel i752 e chipset 81x Series (1999)
Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
Con l'introduzione di Ivy Bridge Intel riprogettò la propria architettura grafica. Similmente alle iGPU di Sandy Bridge, Ivy Bridge venne accompagnato da tre modelli differenti: HD (GT1 con sei EU e decoding/encoding limitato), HD 2500 (GT1 con sei EU e funzione di decoding/encoding completa) e HD 4000 (GT2 con 16 EU e funzionalità decoding/encoding completa).
Operando a 1150 MHz ma con quattro EU in più, l'HD Graphics 4000 era nettamente più veloce, con un incremento prestazionale medio di 33,9% nei giochi come Skyrim. Parte di questo miglioramento era attribuibile a un'architettura migliorata, che passava ai Pixel Shader 5.0, abilitando così il supporto DirectX 11.0 e OpenCL 1.2.
Le prestazioni della tecnologia Intel Quick Sync crebbero nettamente, con capacità di transcodifica video H.264 da un formato all'altro oltre due volte più rapida. L'accelerazione hardware del video fu anch'essa estesa, e l'Intel HD 4000 acquistò la capacità di decodificare più flussi 4K simultanei.
- Pagina 1 : Storia delle GPU Intel
- Pagina 2 : Kaby Lake (2016)
- Pagina 3 : Larrabee (2009)
- Pagina 4 : Skylake (2015)
- Pagina 5 : Broadwell (2014)
- Pagina 6 : Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- Pagina 7 : Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- Pagina 8 : Xeon Phi (2012)
- Pagina 9 : Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- Pagina 10 : La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- Pagina 11 : La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- Pagina 12 : L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 13 : GMA X3000 (2006)
- Pagina 14 : GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- Pagina 15 : GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- Pagina 16 : GMA 900 (2004)
- Pagina 17 : Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- Pagina 18 : Intel Extreme Graphics (2001)
- Pagina 19 : Intel i752 e chipset 81x Series (1999)
Indice
- 1 . Storia delle GPU Intel
- 2 . Kaby Lake (2016)
- 3 . Larrabee (2009)
- 4 . Skylake (2015)
- 5 . Broadwell (2014)
- 6 . Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- 7 . Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- 8 . Xeon Phi (2012)
- 9 . Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- 10 . La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- 11 . La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- 12 . L’ultimo GMA (2008)
- 13 . GMA X3000 (2006)
- 14 . GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- 15 . GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- 16 . GMA 900 (2004)
- 17 . Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- 18 . Intel Extreme Graphics (2001)
- 19 . Intel i752 e chipset 81x Series (1999)