Larrabee (2009)
- Pagina 1 : Storia delle GPU Intel
- Pagina 2 : Kaby Lake (2016)
- Pagina 3 : Larrabee (2009)
- Pagina 4 : Skylake (2015)
- Pagina 5 : Broadwell (2014)
- Pagina 6 : Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- Pagina 7 : Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- Pagina 8 : Xeon Phi (2012)
- Pagina 9 : Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- Pagina 10 : La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- Pagina 11 : La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- Pagina 12 : L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 13 : GMA X3000 (2006)
- Pagina 14 : GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- Pagina 15 : GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- Pagina 16 : GMA 900 (2004)
- Pagina 17 : Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- Pagina 18 : Intel Extreme Graphics (2001)
- Pagina 19 : Intel i752 e chipset 81x Series (1999)
Larrabee (2009)

Nel 2009 Intel fece un altro tentativo per entrare nel mercato delle schede video dedicate con Larrabee. Facendo leva sull'immensa comprensione della tecnologia x86 come principale forza dell'azienda, Intel voleva creare una GPU basata su ISA. Lo sviluppo di Larrabee iniziò con l'originale CPU Pentium, che Intel cercò di modificare così da un'unità scalare interna alla GPU anziché iniziare il lavoro da zero. Il design del vecchio processore era stato nettamente rinnovato con nuovi algoritmi e tecnologia Hyper-Threading per aumentare le prestazioni. Anche se l'HTT usato in Larrabee era simile a quello delle CPU Intel, Larrabee era in grado di gestire quattro thread per core piuttosto che due.
Per l'unità vettoriale Intel aveva creato un'insolitamente ampia unità in virgola mobile a 512 bit composta da 16 elementi individuali capaci di lavorare come un singolo componente o entità separate. Questa FPU era teoricamente in grado di offrire un throughput 10 volte maggiore rispetto alle GPU Nvidia comparabili di quel periodo. Larrabee venne cancellato, anche se Intel continuò a sviluppare la tecnologia.
- Pagina 1 : Storia delle GPU Intel
- Pagina 2 : Kaby Lake (2016)
- Pagina 3 : Larrabee (2009)
- Pagina 4 : Skylake (2015)
- Pagina 5 : Broadwell (2014)
- Pagina 6 : Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- Pagina 7 : Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- Pagina 8 : Xeon Phi (2012)
- Pagina 9 : Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- Pagina 10 : La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- Pagina 11 : La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- Pagina 12 : L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 13 : GMA X3000 (2006)
- Pagina 14 : GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- Pagina 15 : GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- Pagina 16 : GMA 900 (2004)
- Pagina 17 : Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- Pagina 18 : Intel Extreme Graphics (2001)
- Pagina 19 : Intel i752 e chipset 81x Series (1999)
Indice
- 1 . Storia delle GPU Intel
- 2 . Kaby Lake (2016)
- 3 . Larrabee (2009)
- 4 . Skylake (2015)
- 5 . Broadwell (2014)
- 6 . Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- 7 . Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- 8 . Xeon Phi (2012)
- 9 . Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- 10 . La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- 11 . La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- 12 . L’ultimo GMA (2008)
- 13 . GMA X3000 (2006)
- 14 . GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- 15 . GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- 16 . GMA 900 (2004)
- 17 . Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- 18 . Intel Extreme Graphics (2001)
- 19 . Intel i752 e chipset 81x Series (1999)