L’ultimo GMA (2008)
Pagina 12: L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 1 : Storia delle GPU Intel
- Pagina 2 : Kaby Lake (2016)
- Pagina 3 : Larrabee (2009)
- Pagina 4 : Skylake (2015)
- Pagina 5 : Broadwell (2014)
- Pagina 6 : Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- Pagina 7 : Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- Pagina 8 : Xeon Phi (2012)
- Pagina 9 : Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- Pagina 10 : La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- Pagina 11 : La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- Pagina 12 : L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 13 : GMA X3000 (2006)
- Pagina 14 : GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- Pagina 15 : GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- Pagina 16 : GMA 900 (2004)
- Pagina 17 : Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- Pagina 18 : Intel Extreme Graphics (2001)
- Pagina 19 : Intel i752 e chipset 81x Series (1999)
L'ultimo GMA (2008)

Dopo gli X3000, Intel progettò un'ulteriore serie di chipset con grafica integrata. La famiglia Intel GMA 4500 era composta da quattro modelli, tutti basati sulla stessa architettura a 10 EU. Vennero rilasciate tre versioni per i chipset desktop. La più lenta era il GMA 4500, che operava a 533 MHz. Le altre due si chiamavano GMA X4500 e X4500HD, ed entrambe avevano una frequenza di 800 MHz. La differenza primaria tra X4500 e X4500HD era che il modello HD aveva la piena accelerazione hardware di VC-1 e AVC, mentre X4500 e GMA 4500 no.
La variante mobile venne chiamata GMA X4500MHD e aveva una frequenza di 400 o 533 MHz. Similmente alla X4500HD, l'X4500MHD supportava completamente l'accelerazione hardware di VC-1 e AVC.
Pagina 12: L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 1 : Storia delle GPU Intel
- Pagina 2 : Kaby Lake (2016)
- Pagina 3 : Larrabee (2009)
- Pagina 4 : Skylake (2015)
- Pagina 5 : Broadwell (2014)
- Pagina 6 : Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- Pagina 7 : Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- Pagina 8 : Xeon Phi (2012)
- Pagina 9 : Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- Pagina 10 : La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- Pagina 11 : La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- Pagina 12 : L’ultimo GMA (2008)
- Pagina 13 : GMA X3000 (2006)
- Pagina 14 : GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- Pagina 15 : GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- Pagina 16 : GMA 900 (2004)
- Pagina 17 : Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- Pagina 18 : Intel Extreme Graphics (2001)
- Pagina 19 : Intel i752 e chipset 81x Series (1999)
Indice
- 1 . Storia delle GPU Intel
- 2 . Kaby Lake (2016)
- 3 . Larrabee (2009)
- 4 . Skylake (2015)
- 5 . Broadwell (2014)
- 6 . Intel espande la propria linea grafica con Haswell (2013)
- 7 . Ivy Bridge: Intel HD 4000 (2012)
- 8 . Xeon Phi (2012)
- 9 . Sandy Bridge: Intel HD Graphics 2a generazione (2011)
- 10 . La prima generazione di Intel HD Graphics (2010)
- 11 . La prima GPU dedicata di Intel: i740 (1998)
- 12 . L’ultimo GMA (2008)
- 13 . GMA X3000 (2006)
- 14 . GMA 3000, 3100 & 3150 (2006)
- 15 . GMA 950: Pentium 4 e Atom (2005)
- 16 . GMA 900 (2004)
- 17 . Intel Extreme Graphics 2 (2003)
- 18 . Intel Extreme Graphics (2001)
- 19 . Intel i752 e chipset 81x Series (1999)