ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- Pagina 1 : Strike Force: le nuove linee ATI Radeon 9800, 9600 e 9200
- Pagina 2 : Codecreatures
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : 3DMark 2001 SE
- Pagina 5 : pagina n.21
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : pagina n.23
- Pagina 8 : 3DMark 2003
- Pagina 9 : pagina n.25
- Pagina 10 : pagina n.26
- Pagina 11 : Serious Sam: Second Encounter
- Pagina 12 : pagina n.28
- Pagina 13 : Qualità dell’immagine
- Pagina 14 : Filtro anisotropico 8x
- Pagina 15 : pagina n.31
- Pagina 16 : FSAA 4x+ Filtro anisotropico 8x
- Pagina 17 : pagina n.33
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- Pagina 20 : Aquanox
- Pagina 21 : pagina n.16
- Pagina 22 : pagina n.15
- Pagina 23 : Splinter Cell
- Pagina 24 : pagina n.13
- Pagina 25 : Benchmark
- Pagina 26 : Sistema di test
- Pagina 27 : Qualità massima
- Pagina 28 : FSAA
- Pagina 29 : Filtro anisotropico
- Pagina 30 : Qualità dell’immagine
- Pagina 31 : Radeon 9200
ATi aggiorna l’intera linea di prodotti
9×00
ATi sta aggiornando l’intera linea di prodotti. Le attuali
schede 9000, 9500 e 9700 saranno sostituide, rispettivamente, dalle 9200, 9600
e 9800.
Radeon 9800
La nuova Radeon 9800, spinta dalla VPU R380, compatibile DirectX
9, prende il posto della vincente Radeon 9700 (R300). Il chip è una versione
aggiornata del core R300, con una velocità di clock più alta e
alcuni significativi miglioramenti. All’unità shader (SmartShader) è
stata integrata la tecnologia “F-Buffer”, che, in teoria, permette codici shader
di lunghezza infinita. Come risposta a NVIDIA che ha definito la FX una "DirectX
9+", per via della sua programmabilità estesa, ATi ha soprannominato
il suo R380 “DirectX 9++”. Una creatività a dir poco adorabile!
Altri cambiamenti hanno riguardato lo “SmoothVision” (ora in
v 2.1) e l’HyperZ III (ora III+). La frequenza di funzionamento è salita
da 325/310 a 380/340. Le memorie e il processo produttivo sono immutati. La
scheda è fabbricata con un processo a 0.15 micron e l’interfaccia di
connessione alle memorie DDR(-I) è a 256 bit. I chip R380 sono pronti
per le DDR-II. infatti più avanti nell’anno è prevista l’uscita
di un modello PRO, che userà le nuove memorie. Come il suo predecessore,
il chip R380 ha 8 pixel pipeline (pipeline di gestione / elaborazione pixel)
e 4 unità vertex shader.
- Pagina 1 : Strike Force: le nuove linee ATI Radeon 9800, 9600 e 9200
- Pagina 2 : Codecreatures
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : 3DMark 2001 SE
- Pagina 5 : pagina n.21
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : pagina n.23
- Pagina 8 : 3DMark 2003
- Pagina 9 : pagina n.25
- Pagina 10 : pagina n.26
- Pagina 11 : Serious Sam: Second Encounter
- Pagina 12 : pagina n.28
- Pagina 13 : Qualità dell’immagine
- Pagina 14 : Filtro anisotropico 8x
- Pagina 15 : pagina n.31
- Pagina 16 : FSAA 4x+ Filtro anisotropico 8x
- Pagina 17 : pagina n.33
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- Pagina 20 : Aquanox
- Pagina 21 : pagina n.16
- Pagina 22 : pagina n.15
- Pagina 23 : Splinter Cell
- Pagina 24 : pagina n.13
- Pagina 25 : Benchmark
- Pagina 26 : Sistema di test
- Pagina 27 : Qualità massima
- Pagina 28 : FSAA
- Pagina 29 : Filtro anisotropico
- Pagina 30 : Qualità dell’immagine
- Pagina 31 : Radeon 9200
Indice
- 1 . Strike Force: le nuove linee ATI Radeon 9800, 9600 e 9200
- 2 . Codecreatures
- 3 . pagina n.19
- 4 . 3DMark 2001 SE
- 5 . pagina n.21
- 6 . pagina n.22
- 7 . pagina n.23
- 8 . 3DMark 2003
- 9 . pagina n.25
- 10 . pagina n.26
- 11 . Serious Sam: Second Encounter
- 12 . pagina n.28
- 13 . Qualità dell’immagine
- 14 . Filtro anisotropico 8x
- 15 . pagina n.31
- 16 . FSAA 4x+ Filtro anisotropico 8x
- 17 . pagina n.33
- 18 . Conclusioni
- 19 . ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- 20 . Aquanox
- 21 . pagina n.16
- 22 . pagina n.15
- 23 . Splinter Cell
- 24 . pagina n.13
- 25 . Benchmark
- 26 . Sistema di test
- 27 . Qualità massima
- 28 . FSAA
- 29 . Filtro anisotropico
- 30 . Qualità dell’immagine
- 31 . Radeon 9200