Filtro anisotropico
- Pagina 1 : Strike Force: le nuove linee ATI Radeon 9800, 9600 e 9200
- Pagina 2 : Codecreatures
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : 3DMark 2001 SE
- Pagina 5 : pagina n.21
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : pagina n.23
- Pagina 8 : 3DMark 2003
- Pagina 9 : pagina n.25
- Pagina 10 : pagina n.26
- Pagina 11 : Serious Sam: Second Encounter
- Pagina 12 : pagina n.28
- Pagina 13 : Qualità dell’immagine
- Pagina 14 : Filtro anisotropico 8x
- Pagina 15 : pagina n.31
- Pagina 16 : FSAA 4x+ Filtro anisotropico 8x
- Pagina 17 : pagina n.33
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- Pagina 20 : Aquanox
- Pagina 21 : pagina n.16
- Pagina 22 : pagina n.15
- Pagina 23 : Splinter Cell
- Pagina 24 : pagina n.13
- Pagina 25 : Benchmark
- Pagina 26 : Sistema di test
- Pagina 27 : Qualità massima
- Pagina 28 : FSAA
- Pagina 29 : Filtro anisotropico
- Pagina 30 : Qualità dell’immagine
- Pagina 31 : Radeon 9200
Filtro Anisotropico
In questo confronto daremo un’occhiata ravvicinata alla qualità
della riproduzione dell’asfalto della pista. Abbiamo testato impostando entrambe
le schede al livello di qualità massima.
Clicca l’immagine per visualizzare
una BMP non compressa.
Con le impostazioni di default la GeForceFX produce delle immagini
visibilmente più nitide. Impostando il filtro anisotropico a 8x le differenze
tra le due schede diventano minime. L’aumento a 16x non ha causato miglioramenti
sostanziali.
Clicca l’immagine per visualizzare
una BMP non compressa.
Senza filtro anisotropico, possiamo verificare le diverse impostazioni
mipmap delle due VPU.
Osservando il guard rail di sinistra anche con impostazione 8x, possiamo notare
che la GeForce FX mostra un’immagine leggermente più nitida, ma crea
un effetto moirè (visible sul lato sinistro dopo l’edificio marrone).
Il filtro sembra operazione dei tagli "bruschi", ma rende comunque
meglio l’erba rispetto alla Radeon 9700 con impostazione 16x.
- Pagina 1 : Strike Force: le nuove linee ATI Radeon 9800, 9600 e 9200
- Pagina 2 : Codecreatures
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : 3DMark 2001 SE
- Pagina 5 : pagina n.21
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : pagina n.23
- Pagina 8 : 3DMark 2003
- Pagina 9 : pagina n.25
- Pagina 10 : pagina n.26
- Pagina 11 : Serious Sam: Second Encounter
- Pagina 12 : pagina n.28
- Pagina 13 : Qualità dell’immagine
- Pagina 14 : Filtro anisotropico 8x
- Pagina 15 : pagina n.31
- Pagina 16 : FSAA 4x+ Filtro anisotropico 8x
- Pagina 17 : pagina n.33
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- Pagina 20 : Aquanox
- Pagina 21 : pagina n.16
- Pagina 22 : pagina n.15
- Pagina 23 : Splinter Cell
- Pagina 24 : pagina n.13
- Pagina 25 : Benchmark
- Pagina 26 : Sistema di test
- Pagina 27 : Qualità massima
- Pagina 28 : FSAA
- Pagina 29 : Filtro anisotropico
- Pagina 30 : Qualità dell’immagine
- Pagina 31 : Radeon 9200
Indice
- 1 . Strike Force: le nuove linee ATI Radeon 9800, 9600 e 9200
- 2 . Codecreatures
- 3 . pagina n.19
- 4 . 3DMark 2001 SE
- 5 . pagina n.21
- 6 . pagina n.22
- 7 . pagina n.23
- 8 . 3DMark 2003
- 9 . pagina n.25
- 10 . pagina n.26
- 11 . Serious Sam: Second Encounter
- 12 . pagina n.28
- 13 . Qualità dell’immagine
- 14 . Filtro anisotropico 8x
- 15 . pagina n.31
- 16 . FSAA 4x+ Filtro anisotropico 8x
- 17 . pagina n.33
- 18 . Conclusioni
- 19 . ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- 20 . Aquanox
- 21 . pagina n.16
- 22 . pagina n.15
- 23 . Splinter Cell
- 24 . pagina n.13
- 25 . Benchmark
- 26 . Sistema di test
- 27 . Qualità massima
- 28 . FSAA
- 29 . Filtro anisotropico
- 30 . Qualità dell’immagine
- 31 . Radeon 9200